282 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Mossad: Tra mito e realtà

HaMossad leModi'in uleTafkidim Meyuchadim in italiano “Istituto per l'intelligence e servizi speciali”), conosciuto semplicemente come Mossad (quindi in italiano “Istituto”), è l'agenzia di intelligence, e un servizio segreto dello Stato di Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero, che assolve al compito di studiare e prevenire le attività che possano compromettere la sicurezza statale.
Il Mossad opera nel campo della prevenzione e del contrasto al terrorismo (non solo di matrice islamica) e nell'ambito delle operazioni all'estero aventi come scopo ... continua

Mussolini e la massoneria

Il rapporto tra il Duce e la Massoneria non è mai stato semplice, ne parliamo in questo video speciale, dove metteremo a confronto l'avversione di Mussolini per la Massoneria ed il ruolo della stessa nell'Italia agli albori della dittatura.

Mussolini non ha fatto cose buone

Una narrazione distorta produce come conseguenza l'attribuzione di meriti a chi, in realtà, non può fregiarsene: è il caso del Ventennio fascista italiano che da un po' di tempo gode di singolari riletture seguendo il ritornello "Mussolini ha fatto anche cose buone", quasi un tentativo di pareggiare i conti delle nefandezze di una dittatura ponendo sul piatto della bilancia dei presunti meriti. Pensioni, case popolari, emancipazione femminile, scolarizzazione, investimenti pubblici (a cominciare dalle bonifiche) sono alcuni degli argomenti prediletti. Ma quanto ... continua

Nascita di una dittatura: Il processo Ludendorff-Hitler

"Per l'accusa di cospirazione e tradimento, di cui è ritenuto colpevole, la condanno ad una pena di cinque anni di Festungshaft". Il colpo vibrato dal maglietto del giudice Georg Neithardt sul battente risuona all'interno dell'aula di giustizia del tribunale di Monaco di Baviera a conclusione del processo che vede imputati nove soggetti, accusati di aver tentato un golpe alcuni mesi prima per rovesciare la democratica Repubblica bavarese dei Consigli. I giornali locali da più di un mese affrontano l'argomento, già chiamato gergalmente "putsch della ... continua

Nascita e morte della dittatura spagnola - Francisco Franco l'uomo che si fece caudillo

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Nassiriya: 12 novembre 2003

Dagli attentati di Beirut del 1983, lo spettro del "terzo camion bomba" aleggia sulle missioni all'estero dei militari italiani. Quella paura si manifesta vent'anni dopo, il 12 novembre 2003, a Nassiriya. Un attentato dinamitardo condotto sempre con tecnica suicida e con un autocarro imbottito di esplosivo e liquido infiammabile colpisce una delle basi dei carabinieri della MSU. Le motivazioni, le problematiche, i personaggi coinvolti, le inchieste saranno al centro di un bellissimo libro del generale Carmelo Burgio che, con spirito critico, analizzerà quella ... continua

NATO: Storia e missione dell’alleanza atlantica

Storia, origini, motivazioni, composizione dell'Organizzazione del Patto del Nord Atlantico. Un sistema difensivo multinazionale e sovranazionale accusato spesso di essere solo un'arma a disposizione degli Stati Uniti. Dai prodromi della guerra fredda ai giorni nostri, cerchiamo di capire come si sia formata la NATO, quali siano le sue finalità, per quali motivi abbia accolto sempre più membri al proprio interno e quali scopi possa avere oggi, a 75 anni dalla sua formazione.

Navalny e gli altri: Le voci del dissenso

35 anni fa, il 24 febbraio 1989, l'ayatollah Khomeini pronunciava la fatwa contro Salman Rushdie, l'autore dei "Versetti Satanici". Quella condanna a morte è simbolo di oscurantismo e di negazione di una delle maggiori conquiste umane: il diritto d'opinione e d'espressione. La morte in carcere di Alexei Navalny una settimana fa ci dovrebbe far riflettere su quanto sia prezioso l'articolo 21 della Costituzione Italiana e sulle sue implicazioni. A volte diamo per scontata un diritto che invece ha richiesto tanti sacrifici per essere conquistato e affermato. Il nostro ... continua

Navi e poltrone - Il presunto tradimento degli ammiragli italiani

1952. A guerra abbondantemente finita esce un pamphlet polemico ed accusatorio: si intitola "Navi e Poltrone" e lo ha scritto l'ex militare Antonino Trizzino. Nel libro, l'autore cerca di riscrivere la storia militare dello scenario mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, accusando gli ammiragli italiani di codardia e di connivenza col nemico. Ma andò davvero così? Cerchiamo di fare chiarezza a qualche decennio di distanza, analizzando i personaggi coinvolti, le strategie di allora, l'esistenza (all'epoca ignota) di ULTRA e le tante ragioni di una sconfitta ... continua

Nazionalismo arabo: Il fantasma di Nasser

Il 23 giugno 1956 Gamal Abdel Nasser fu proclamato presidente della Repubblica d'Egitto. L'ex ufficiale che quattro anni prima aveva guidato il colpo di stato contro re Farouk era pronto per diventare un leader riconosciuto in quel complesso affresco che è il mondo arabo. La sua dottrina, il panarabismo socialista, era una sorta di aggiornamento del vecchio nazionalismo arabo. Ancora oggi il fantasma di Nasser viene talvolta evocato come soluzione ai mali del Vicino Oriente, scosso da conflitti non canonici e guerre civili. Ma il mondo arabo è mai stato veramente ... continua