240 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISENELLAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 464

La dottrina Monroe - Neocolonialismo americano dalle origini ai giorni nostri

Washington, 2 dicembre 1823, durante il discorso sullo stato dell'Unione, il Presidente americano James Monroe affermò che "...l'occasione fu giudicata propizia per affermare come principio, in cui i diritti e
sono impliciti gli interessi degli Stati Uniti, che i continenti americani, nella condizione libera e indipendente che hanno assunto e mantengono,
d'ora in poi non deve più essere considerato soggetto alla futura colonizzazione da parte delle potenze europee..."
Un discorso che ha dato il via a quella che per quasi 200 anni è stata definita la dottrina ... continua

La fine dell'imperialismo francese

Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento ... continua

La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani

Negli anni della guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali. Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali. La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa ... continua

La fuga di un nazista - Klaus Barbie: Il boia dei Lione

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

La grande fuga da Sobibór

Il 14 ottobre 1943 la rivolta di Sobibór. 11 ufficiali delle SS vennero uccisi ma la scoperta del cadavere del sergente Rudolf Beckmann mise in allerta i guardiani del campo che iniziarono a massacrare i primi detenuti che tentavano la fuga attraverso il campo minato in direzione del bosco. Alcuni di questi prigionieri morirono saltando per aria sulle mine ma in questo modo riuscirono ad aprire la strada agli altri che li seguivano.
Dei circa 600 detenuti in fuga circa la metà riuscirono a evadere ma di questi 70 furono uccisi mentre fuggivano. Dei sopravvissuti ... continua

La grande truffa: Il crac Parmalat

È stato uno degli scandali finanziari più gravi mai successi in Italia. Fondata ad inizio degli anni 60 in pieno boom economico, cresciuta in maniera vertiginosa fino a diventare una delle multinazionali più forti nel settore alimentare, con interessi in altri settori come il calcio (Parma Calcio) e le televisioni, con l'acquisizione di Odeon Tv, ad inizio anni 2000 crollò sotto il peso dei debiti e di operazioni finanziarie discutibili ed azzardate, dichiarando bancarotta nel 2003.
Uno scandalo di enormi dimensioni, che lascia ancora oggi dei dubbi e delle ... continua

La guardia pretoriana di Hitler: Le Waffen-SS

Una storia complessa, ricca di controversie, ancora oggi oggetto di studio e dibattito. Le Waffen-SS, da guardia personale di Adolf Hitler a formazione militare d'élite, impegnate in prima linea sui fronti più importanti della seconda guerra mondiale, dichiarate organizzazione criminale dal Tribunale di Norimberga e responsabili di massacri e brutalità in tutta Europa.

La guerra civile spagnola - Prima Parte

Considerata da molti come una prova generale della seconda guerra mondiale, la guerra civile spagnola ha segnato per quasi quarant'anni non solo la storia della Spagna, ma anche la storia dell'Europa. Racconteremo la storia della guerra civile spagnola, con i retroscena, le origini della crisi, i personaggi, le storie, i protagonisti e anche la lunga eredità di un conflitto che farà sentire la sua lunga eco fino agli anni '70.

La guerra civile spagnola - Seconda parte

Da molti considerata come una prova generale del secondo conflitto mondiale, la guerra civile spagnola, ha segnato non solo la storia della Spagna per quasi quarantanni, ma anche la storia d'Europa. Racconteremo la guerra civile spagnola, con i retroscena, le origini della crisi, i personaggi, le storie, i protagonisti ed anche la lunga eredita' di un conflitto che avrebbe fatto sentire la sua lunga eco fino agli anni 70.

La guerra civile spagnola - Terza parte - La lunga eredità di Franco

Da molti considerata come una prova generale del secondo conflitto mondiale, la guerra civile spagnola, ha segnato non solo la storia della Spagna per quasi quarantanni, ma anche la storia d'Europa. Racconteremo la guerra civile spagnola, con i retroscena, le origini della crisi, i personaggi, le storie, i protagonisti ed anche la lunga eredità di un conflitto che avrebbe fatto sentire la sua lunga eco fino agli anni '70.