315 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Il vero James Bond - La storia del coniglio bianco Frederick Yeo-Thomas

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il volo folle di Gabriele D'Annunzio

9 agosto 1918: una squadriglia di aerei italiani SVA9 decolla dal campo di San Pelagio, nel padovano, per una missione rischiosa, quasi folle. L'obiettivo è Vienna, capitale dell'impero austro-ungarico. Non per un bombardamento: a bordo del velivolo trasportano decine di migliaia di volantini tricolori con un messaggio scritto da un giornalista del "Corsera" che invita i viennesi a denunciare la guerra in corso da quattro anni. L'idea di quel volo è quella di un poeta e letterato, un uomo dalle tante passioni e dai tanti amanti, audace nei versi e nei comportamenti, ... continua

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Intellugenza artificiale: Progresso o minaccia per il futuro?

In oltre un secolo la tecnologia ha compiuto passi da gigante. Specie in ambito meccanico-elettronico. E l'intelligenza artificiale rappresenta a oggi l'ultimo step di questo percorso di sviluppo. Già impiegata e integrata in numerosi processi quotidiani, l'AI è una fonte preziosa di supporto. Ma in futuro potrebbe sostituire l'attività umana in certuni ambiti lavorativi? Potrà mai questo speciale surrogato potenziato sviluppare una capacità tale da rendersi imprescindibile? E in cosa l'essere umano risulterà sempre e comunque superiore o comunque non ... continua

Intervista a Daniele Viganò - 7 Giorni per volare

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Daniele Viganò imprenditore ed autore del libro 7 Giorni Per Volare.

Italia-Germania 4-3 - La partita del secolo

L'hanno definita "la partita del secolo". 54 anni fa, era il 17 giugno 1970, la Nazionale del CT Valcareggi, campione d'Europa in carica, affrontò la Germania Ovest di Kaiser Beckenbauer in un'epica semifinale. Le immagini, le sensazioni, i gol, le emozioni sono vive ancora oggi, dopo tanto tempo. E non smettono mai di commuovere la memoria, come ha recentemente dimostrato Massimiliano Bruno in una fortunata fiction. Per tutta l’Italia quella partita significa qualcosa di unico e forse irripetibile: è il trionfo dei valori autentici dello sport, oggi spesso ... continua

Italiani brave persone? Forse no - Il massacro di Dominikon 1943

Sentiamo spesso la frase, Italiani brava gente, con la convinzione che, tutto sommato, il militare italiano, mentre combatteva, fosse un bonario, convinzione data anche dai tanti film degli anni '50 e '60 impegnati a ritrarre il soldato italiano come una brava persona. Ma era davvero così? Nel video di oggi raccontiamo una storia che contraddice il famoso detto, il massacro di Dominikon del 1943.

Italo Balbo - Il rivale di Mussolini

Uomo di mondo, aviatore, celebrità e amante delle belle donne. La vita di Italo Balbo trascorse tra contraddizioni, avventure, inseguimenti di velocità, rischio, carriera e voglia di emergere, che lo portarono a scontrarsi con le personalità più forti del periodo, fino allo scontro con Mussolini.

J'accuse! L'affaire Dreyfus

7 febbraio 1898: in un'aula di tribunale a Parigi si apre il processo al celeberrimo scrittore Émile Zola, accusato di vilipendio delle Forze Armate. Zola è alla sbarra per aver scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica in merito a uno scandalo pubblico che ha visto un innocente condannato per alto tradimento. Il suo "J'accuse" risuona sulla prima pagine del quotidiano "L'Aurore" e spacca la società transalpina in due fazioni opposte, obbligando però lo Stato a riaprire le indagini sul caso del capitano Alfred Dreyfus. Ripercorriamo una delle ... continua

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua