319 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALECOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Il rischio di guerre civili

Il termine "guerra civile" presuppone la scissione, la frammentazione di una struttura statale con l'emergere di una o più fazioni che si oppongono al governo legittimo e costituito. Con un unico obiettivo: sostituirlo, dopo averlo sconfitto sul campo militare. Da 85 anni l'Europa ha dimenticato cosa sia stata la guerra civile spagnola e quali conseguenze abbia avuto sul cammino sociale, storico e politico del Novecento. L'assalto a Capitol Hill nel gennaio 2021 ha risvegliato quel fantasma e pone oggi nuovi interrogativi. Esiste il rischio di una guerra civile negli ... continua

Il sacrificio della 132° divisione corazzata Ariete

"Divisione accerchiata. Carri Ariete combattono": sono le ultime parole diffuse via radio dal generale Francesco Antonio Arena nel primo pomeriggio del 4 novembre 1942. La 132esima divisione corazzata "Ariete" si sta sacrificando fino all'ultimo carro, fino all'ultimo uomo, per coprire la ritirata dell'armata italo-tedesca dopo la disfatta di el-Alamein. Ripercorriamo la storia della grande unità che fu compagna d'arme fedele di Rommel nel deserto e che sarebbe rinata ancora, per difendere Roma e per conservare un nome divenuto leggenda.

Il separatismo sudtirolese: La strage di Cima Vallona

La mattina del 25 giugno 1967, Comelico, nel bellunese, fu scossa da un'esplosione: un traliccio dell'alta tensione venne minato dai terroristi altoatesini. Una prima pattuglia accorre sul posto e cade in una trappola esplosiva, costando la vita a un alpino di nemmeno 21 anni. Una seconda squadra artificieri rimane vittima di un'altra bomba nascosta poche ore dopo: muoiono altri tre soldati, un quarto rimane gravemente ferito. La strage di Cima Vallona rappresenta il culmine dell'attività del BAS, gruppo separatista che adotta il terrorismo come metodo e che è ... continua

Il sogno infranto di Robert Kennedy

5 giugno 1968, Hotel Ambassador, Los Angeles, Robert F. Kennedy, detto Bobby, chiude un comizio elettorale nella sala congressi dell'hotel, poco prima di prestare giuramento come candidato ufficiale del Partito Democratico alle elezioni presidenziali. Poco dopo la mezzanotte, alcuni colpi sparati a breve distanza nelle cucine dell'albergo mandano in frantumi i sogni di rivedere un Kennedy alla Casa Bianca.

Il superpoliziotto di Hitler: Arthur Nebe

Poliziotto o assassino? Militare o criminale di guerra? Molti sono gli interrogativi che riguardano la vita e la carriera di Arthur Nebe, da commissario di polizia a capo della Kripo, la polizia criminale del terzo reich, comandante dell'Einsatzgruppe B, gli squadroni della morte, attraverso i quali venivano eliminati gli indesiderati dal regime nazista. Da ligio servitore del regime prima a collaboratore di Von Treschow e Von Stauffenberg nel complotto che puntata ad eliminare Hitler, che lo portò alla cattura, al processo ed infine all'esecuzione nel 1945.
In ... continua

Il tentativo di riscrivere la storia - Edizione straordinaria

Il rischio della riscrittura della Storia è sempre presente. Specie quando dei fatti in esame non sono sopravvissuti testimoni diretti che potrebbero smentire alcune ricostruzioni odierne. Specie quelle che sminuiscono o negano delle realtà assodate tanto nella ricerca storica, quanto nell'indagine giornalistica e nell'opera della magistratura. Nello specifico, questa è la nostra risposta all'insistente richiesta da parte di alcuni soggetti di "rifacimento" del nostro video sul Piano Solo. Un video che a qualcuno dà fastidio poiché non comprende una versione di ... continua

Il tragico viaggio della USS Indianapolis

26 Luglio 1945, due eventi in contemporanea, la conferenza stampa dell'Ammiraglio Kantaro Suzuki, primo ministro giapponese, l'impero del sol levante non si arrende, non prende in considerazione la richiesta di resa incondizionata scritta durante la conferenza di Postdam.
Nello stesso giorno, a Tinian, un'isola nel pacifico, sede di una base aeronavale statunitense, arriva una nave, l'incrociatore da battaglia USS Indianapolis, con un carico molto speciale: Little Boy.
Il tragico destino della Indianapolis si compirà qualche giorno dopo, durante il viaggio di ... continua

Il Vaticano e Mussolini: Religione e politica nel ventennio fascista

1922, anno cardine per la storia italiana. A febbraio il cardinale Achille Ratti viene eletto pontefice col nome di Pio XI; in autunno la Marcia su Roma avvia il ventennio fascista. Due soggetti reciprocamente ostili, Chiesa e fascismo, si ritrovano negli anni successivi a dialogare dimenticando le violenze, i soprusi, le diffidenze: un poderoso colpo di spugna cancella parte della stagione risorgimentale e avvia il percorso di nascita dei Patti Lateranensi che istituiscono un nuovo rapporto tra Palazzo Venezia e San Pietro. Tra privilegi, abolizioni, demolizioni, ... continua

Il venezuelano volante: Johnny Cecotto

Giovanissimo talento, campione mondiale della 350cc a 19 anni, capace di far ammattire il mitico Giacomo Agostini a Daytona e di imporsi nella pericolosissima Formula 750, Johnny Cecotto è l'emblema del periodo romantico degli sport a motore. Ma anche delle cosiddette sliding doors del destino: compagno di scuderia di un debuttante Ayrton Senna, resta vittima di un incidente che ne chiude la carriera nello stesso weekend in cui il brasiliano impressiona il Circus. Vita, prodezze, sfide e titoli di un campione incredibile, capace di emozionare e destinato a incrociare ... continua

Il ventennio fascista: Tra mito, realtà e tragedia

Il 3 gennaio 1925 il Regno d'Italia cambia volto. Il discorso alla Camera con cui Mussolini si assume la piena responsabilità della stagione delle violenze, compreso il delitto Matteotti, apre la stagione della dittatura. Il Ventennio diventa un modello storico in cui, al fianco delle esigenze reali della nazione (contrasto delle crisi economiche, aumento della scolarizzazione, lotta alla povertà), si affermano delle negazioni dei precedenti progressi a cominciare dalla messa al bando dei diritti fondamentali. Mitizzato e a volte persino idolatrato, il periodo ... continua