109 utenti


Libri.itKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCOSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 147

Pandemia - Scegli la tua storia

Laboratori digitali per studenti
Target: studenti delle scuole secondarie di I grado (classi III) e secondarie di II grado (classi I, II, III)
A cura di Alessandro Vitale, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Una nuova attività educativa per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’approfondimento proposto riguarderà i patogeni più rilevanti, la ... continua

Visita: www.cicap.org

Perché ci crediamo? Tra informazione e disinformazione

A cura di Fabiana Zollo, ricercatrice informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Per la scuola secondaria di secondo grado
Viviamo in un mondo iperconnesso e negli ultimi anni il modo in cui ci informiamo ha subito notevoli cambiamenti, generando un vero e proprio cambio di paradigma rispetto al passato. Tale contesto ha sicuramente contribuito ad esacerbare il fenomeno della disinformazione digitale di massa, che dal 2013 viene ormai considerata dal World Economic Forum tra i più pericolosi rischi geopolitici del nostro tempo. In questo incontro ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Maurizio Corbetta: Il cervello dentro e fuori di noi: neuroscienze della vita quotidiana

Maurizio Corbetta: "Il cervello dentro e fuori di noi: neuroscienze della vita quotidiana"
In collaborazione con Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus - VIMM
Modera: Sergio Della Sala
Il cervello è un pezzo di materia di 1.3 Kg che non solo ci permette di vedere, muoverci, parlare, ricordare e prendere decisioni, ma che ha creato nel corso della storia le piramidi, l’Odissea, il rinascimento ma anche guerre, razzismo, e fake news. Anche se molto lontani da una teoria unificata di come il cervello crea la nostra esperienza, la cultura, e la società, ... continua

Visita: www.cicap.org

Consegna del premio: In difesa della ragione

Con Sergio Della Sala

Visita: www.cicapfest.it

Privacy e sicurezza in Internet: miti da smontare, fatti da sapere

Con Paolo Attivissimo - Disinformatico
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Come usare Internet, social network, ChatGPT, metaversi, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili e per gli inganni dell’intelligenza artificiale se usata senza precauzioni. Per ... continua

Visita: www.cicap.org

Viaggio nel mondo della memoria: impara, consolida, applica!

Esistono diverse dimensioni dell'arte della memoria, dall'aspetto competitivo a quello artistico fino a quello dello studio vero e proprio. Si possono imparare una serie di principi e semplici tecniche da applicare nella vita di tutti i giorni. Tutto grazie anche ad alcune dimostrazioni nella cornice de La Specola. Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini. A cura di Mnemonica

Visita: www.cicap.org

Beatrice Mautino: Il trucco c'è e si vede

Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP: "Il trucco c'è e si vede" CICAP FEST 2018 CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Gianluca Vago: Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni

Gianluca Vago - Rettore dell'Università Statale di Milano - Socio onorario CICAP: "Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni. A proposito di informazione scientifica" CICAP-FEST 2017 Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Antonella Viola: Scienza e comunicazione: alla ricerca di un delicato equilibrio

Antonella Viola - Professoressa di Patologia Generale, Università di Padova, Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP), Socio Onorario CICAP:" Scienza e comunicazione: alla ricerca di un delicato equilibrio". Modera Lorenzo Montali - Professore di Psicologia Sociale, Università Milano Bicocca, Vicepresidente CICAP CICAP-FEST 2018 Auditorium Orto Botanico - Padova 14/09/2018

Visita: www.cicap.org

Cadaveri in vetrina. Dalle reliquie alla patologia: la storia dell'esposizione del corpo umano

L’esposizione di resti umani è molto più comune di quanto si pensi. Padova è stata culla della ricerca anatomica, come ci racconta l'esposizione al Museo della Medicina (MUSME) di Padova, da cui viene trasmesso questo "dialogo insolito". Ma troviamo parti di corpi nelle chiese, nei musei e, in passato, persino nelle fiere, insieme ad altre “meraviglie” che dovevano suscitare curiosità o, talvolta, anche emozioni forti. Ma quando e perché nasce l’idea che un corpo possa rivelare le cause della morte ed eventualmente aiutare a identificarne il responsabile? ... continua

Visita: www.cicap.org