107 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?ESSERE MADREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPOLLICINOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 328

Sul giornalismo e la scienza. In modalità pandemica

Un diluvio quotidiano di numeri e grafici. Virologi elevati a star televisive. E centinaia di migliaia di articoli scientifici pubblicati a ritmi vertiginosi. L’era del Covid-19 ha portato all’esasperazione fenomeni conosciuti e inquietanti, come il “copia e incolla” di comunicati stampa e l’adorazione de “l’esperto”, soprattutto se indossa un camice bianco. E ha fatto emergere un fenomeno nuovo. I social media si sono auto-eletti ufficiali custodi della “verità scientifica” – non è il consenso emerso nella comunità biomedica, bensì una ... continua

Visita: www.cicap.org

Per aspera ad astra. Con Luca Parmitano e Pif

Dopo il successo di Artemis I, la missione di prova che alla fine del 2022 ha visto una capsula senza equipaggio sorvolare la Luna, nel 2024 è previsto il ritorno di un equipaggio umano – che comprenderà la prima astronauta donna e il primo di colore – in orbita intorno al nostro satellite. Quali sono le ragioni che ci spingono a tornare sulla Luna? Quali i rischi e quali i benefici che potremo ricavare? Come ci stiamo preparando? Dopo la Luna, quali sono gli obiettivi? Luca Parmitano, in dialogo con Pif, ha raccontato al CICAP Fest 2023 alla luce della sua ... continua

Visita: www.cicap.org

Edith Widder: Sotto la soglia delle tenebre

Una straordinaria intervista al CICAP Fest 2022 tra la leggendaria oceanografa e biologa marina Edith Widder e il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa, che ci porterà nelle profondità oceaniche, per scoprire come comunicano gli organismi viventi delle comunità pelagiche, quali sono i loro segreti ancora inesplorati e cosa rimane ancora da scoprire. Un dialogo unico con una delle maggiori esperte a livello mondiale, che ha fatto dell'esplorazione oceanica la propria ragione di vita. "La storia di Edith Widder è una storia di ottimismo inscalfibile, di ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Presentazione XX Corso CICAP per indagatori di misteri

Dal dubbio al metodo - presentazione del XX Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Animare l’invisibile: buchi neri, quark, dinosauri e oltre

Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza precisa del loro aspetto. Come mai? In gran parte, il merito va all’animazione. Con simulazioni e modelli animati, la divulgazione scientifica continua a rivelarci entità a noi “invisibili”, perché troppo grandi, piccole o lontane nel tempo e nello spazio. Siamo proprio sicuri, tuttavia, che quelle animazioni corrispondano alla realtà? Stiamo capendo bene quel che ci sta dicendo il grande spettacolo della divulgazione animata? Per trovare delle ... continua

Visita: www.cicap.org

IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica

con Luca Perri
Target: Studenti scuola secondaria di I grado
L'immagine che si ha degli scienziati è solitamente quella di persone serie. Accade però di sfogliare una rivista scientifica e imbattersi in pubblicazioni quali “Lo spennamento di un pollo come misura della velocità di un tornado”. E non è insolito che a pubblicarle siano studiosi di un certo peso, con alle spalle premi e riconoscimenti internazionali. Un riconoscimento annuale raccoglie le dieci ricerche più squilibrate, realizzate dai ricercatori di tutto il mondo, nelle più disparate ... continua

Visita: www.cicap.org

Il cielo oltre le polveri

Con Valentina Petrini e Diodato

Visita: www.cicapfest.it

Ricerca sul cancro: che cosa ci attende?

Con Maria Rescigno

Visita: www.cicapfest.it

La salute non è uguale per tutti

Con Francesco Perrone

Visita: www.cicapfest.it

Serendipità e scoperte scientifiche

Con Telmo Pievani

Visita: www.cicapfest.it