166 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Storie di resilienza: Come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia

Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, che si trovano a dover affrontare sfide per adattarsi al clima che
cambia. Dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una nuova miniera, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire
l’agricoltura in Uganda, ascolta le storie di tante persone che stanno già agendo per contrastare il cambiamento climatico.
Intervengono: Sara Moraca, Ospedale Burlo Garofolo; Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino
Modera: Andrea ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo Project: in search of interstellar technology

The search for extraterrestrial life is one of the most exciting challenges in science. Between very rare meteors harder than iron, the passage of the interstellar object ʻOumuamua through the solar system and unidentified aerial phenomena (UAP) near the Earth, the Galileo Project searches for clues to extraterrestrial technological finds and inaugurates the frontier discipline of interstellar archaeology. . Speaker: Abraham (Avi) Loeb, Harvard University Moderator: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaboration with: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo project: alla ricerca della tecnologia interstellare

La ricerca di vita extraterrestre è una delle sfide più emozionanti della scienza. Tra rarissime meteore più dure del ferro, il passaggio dell’oggetto interstellare ʻOumuamua per il sistema solare e fenomeni aerei non identificati (UAP) vicino alla Terra, il Galileo Project cerca indizi di reperti tecnologici extraterrestri e inaugura la disciplina di frontiera dell’archeologia interstellare. Interviene: Abraham (Avi) Loeb, Università di Harvard Modera: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaborazione con: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

Nuovi occhi per le onde gravitazionali

Un grande osservatorio gravitazionale europeo nel sottosuolo di uno dei territori più “silenziosi” al mondo, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna: è il progetto Einstein Telescope (ET), un rivelatore triangolare di 10 chilometri di lato, a 200 metri di profondità, che l’Italia si è candidata a ospitare. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Plants: intelligent or misunderstood?

Plants recognize their relatives, learn, plan: but can we really say that they are intelligent? Or does describing them with categories that are too "human" prevent us from recognizing their uniqueness? Paco Calvo, philosopher of science who explores the possibility of plant intelligence, and Paola Bonfante, pioneer of studies on the relationships between plants and microorganisms, discuss it. Dialogue: Paola Bonfante, University of Turin; Paco Calvo, University of Murcia Moderator: Danilo Zagaria, biologist and science communicator.

Visita: www.bergamoscienza.it

Senza respiro: storia di una pandemia (con David Quammen)

A dimostrazione della correttezza della teoria del caos, il battito delle ali di un pipistrello in una caverna nel Sud della Cina può davvero seminare lutti a Times Square. La pandemia di Covid-19 ha provocato finora oltre sei milioni e mezzo di morti in tutto il mondo: il famoso Big One, descritto in termini quasi profetici dallo stesso David Quammen in Spillover, ha bussato alle nostre porte, ma non eravamo preparati. E se la creazione dei vaccini ha ridotto il margine di manovra del virus, dovremo probabilmente convivere per sempre con SARS-CoV-2, in una guerra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Da vent'anni di scienza ad un anno di cultura (Evento conclusivo BergamoScienza 2022)

Sono vent’anni che BergamoScienza corre. Corre verso una direzione chiara, quella tracciata dalla conoscenza come strumento per superare sfide e difficoltà, esplorando nuovi confini e nuovi territori. È un sentiero luminoso, che spesso attraversa terreni sconosciuti e complessi in una corsa che non è mai solitaria, ma condivisa con figure peculiari in grado di essere supporto e guida, alternandosi in una sorta di staffetta. BergamoScienza ha cominciato il proprio tragitto nel 2003, scegliendo la divulgazione scientifica quale guida per comprendere il mondo che ci ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il nostro clima non è più nostro

Nonostante siano poco presenti nel dibattito pubblico italiano, le conseguenze del cambiamento climatico saranno particolarmente drammatiche per l’Italia e per l’intera area mediterranea, una delle più sensibili al mondo all’aumento medio delle temperature. Ne abbiamo avuto una dimostrazione drammatica già all’inizio dell’estate, con il Lago Maggiore ai minimi storici, il Po colpito da una siccità gravissima - con il mare che risaliva lungo il fiume per oltre 30 chilometri - e nessuna neve sulle Alpi. Ma, purtroppo, tutto ciò è solo l’inizio. Cosa ci ... continua

Visita: www.breakingitaly.club

La Terra e la Vita: una storia di coevoluzione

Esistono diverse narrazioni sulla storia della Terra. Esistono anche, separatamente, diverse narrazioni sulla storia della vita sulla Terra. Ma se l’evoluzione della vita e quella del nostro pianeta fossero legate più strettamente di quanto non abbiamo mai pensato? Se dovessimo cercare di raccontare un’unica storia? I cambiamenti geologici che hanno sconvolto il nostro pianeta hanno influenzato la vita terrestre, ma una nuova visione della vita ci sta facendo intuire che probabilmente anche questa ha influenzato la storia geologica della Terra. In un duetto tra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it