460 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHELUPOI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Arte

Totale: 727

USA: l'aborto in Alabama tra rassegnazione e resistenza

L'Alabama, Stato profondamente conservatore e religioso nel sud degli Stati Uniti d'America, è stato il primo - dopo la sentenza della Corte Suprema che ribalta la giurisprudenza del caso Roe vs Wade - ad approvare il divieto di aborto anche nei casi estremi di stupro e incesto. Questa legge ha messo le donne in grave difficoltà, soprattutto presso i ceti più poveri e tra le afroamericane che non possono permettersi di recarsi altrove per interrompere la gravidanza.

Visita: www.arte.tv

Azerbaigian: che ne è dei diritti umani? - Tracks East

L'Azerbaigian, Paese ospitante della Cop29 nonché importante fornitore di gas all'Europa, ha tutta l'aria di un partner ideale per l'Occidente. La polvere, però, è ben nascosta sotto il tappeto: la situazione sui diritti umani in terra caucasica è preoccupante, con giornalisti e attivisti "colpevoli" di criticare il regime che vengono regolarmente perseguitati e detenuti arbitrariamente.

Visita: www.arte.tv

Siria-Libano: esilio senza fine

Dall'inizio dei bombardamenti israeliani in Libano, nel settembre 2024, centinaia di migliaia di persone sono fuggite dal sud del paese. Tra loro, molti siriani che avevano trovato rifugio tra i Cedri per scappare dal regime di Assad, dopo lo scoppio della guerra civile nel 2011. Per loro si tratta, di fatto, di un esilio senza fine.

Visita: www.arte.tv

Le ferite (3/8) - Parole dalla guerra

Elfriede Kuhr, 13 anni, aiuta la nonna nel campo della Croce Rossa allestito a Schneidemühl. Come molte altre donne scozzesi, Sarah Mac Naughtan va al fronte a dar man forte all'esercito britannico. Nell'aprile del 1915 la città belga di Ypres è teatro del primo storico attacco con gas velenosi. Marina Yurlova viene reclutata come bambina soldato in un'unità di cavalleria cosacca. Louis Barthas scopre l'orrore del lanciafiamme in trincea. Vincenzo d'Aquila, originario della Sicilia e residente a New York con il padre, si arruola volontariamente all'inizio del ... continua

Visita: www.arte.tv

Un simbolo, una causa

Esibito per la prima volta in occasione del grande concerto del 20 aprile 1992, in memoria del compianto leader dei Queen Freddy Mercury (morto di AIDS pochi mesi prima), il nastro rosso diventerà un simbolo internazionale di solidarietà alle vittime del virus dell'HIV, e un appello alla tolleranza.

Visita: www.arte.tv

E.T. - Il blockbuster intimo di Spielberg

1982: i cinema di tutto il mondo proiettano l'ultima fatica del giovane Steven Spielberg, 'E.T. l'extra-terrestre'. Il film emoziona (fino alle lacrime) centinaia di milioni di spettatori e si impone come il più grande successo della storia della 7a arte, grazie ad una creatura completamente inedita: un alieno pacifico, divertente e innocuo, esattamente l'opposto dei suoi "predecessori" sul grande schermo. Esso diventerà uno dei personaggi-chiave della cultura pop mondiale, ma il film non ha nulla a che vedere con il genere commerciale: opera personale e a basso ... continua

Visita: www.arte.tv

Aeroporto Berlino-Tempelhof. Una porta verso la libertà

Situato nell'ex zona occidentale della città, l'aeroporto di Berlino-Tempelhof ha segnato la storia del XX° secolo e molti destini individuali. Retrospettiva su un ex simbolo del regime nazista, diventato sinonimo di libertà.

Visita: www.arte.tv

Notre-Dame di Parigi: la rinascita - Re: sguardi sulla società

Nel 2019, l'incendio della cattedrale di Notre-Dame, simbolo di Parigi, suscitò un'ondata di emozione in tutto il mondo. A causa del crollo di una parte della volta, l'intero edificio era a rischio; oltre 850 milioni di euro di donazioni hanno contribuito a renderne possibile la ricostruzione. Cosa significa la riapertura per il pubblico, di fedeli e non, a oltre cinque anni di distanza?

Visita: www.arte.tv

Mariupol: tre donne e una guerra

Come sua madre ai tempi dell'URSS e sua figlia, la regista Svitlana Lishchynska è cresciuta a Mariupol, città dell'Ucraina orientale legata culturalmente alla Russia da molti secoli. Questo documentario offre un ritratto toccante di tre generazioni di donne, alle prese con una guerra fratricida che rimette in discussione la loro identità.

Visita: www.arte.tv

L'assalto (2/8) - Parole dalla guerra

Per Charles Edward Montague, 48enne britannico, la guerra è un confronto tra la barbarie tedesca e la civiltà occidentale. Mentre cercava suo padre, Marina Yurlova incontra un ufficiale cosacco, Kosjol, che le fornisce un'uniforme e la arruola nel suo reggimento per occuparsi dei cavalli. Chiamato a prender parte al fronte franco-tedesco, Louis Barthas lascia moglie e figlio. L'austriaco Karl Kasser viene ferito sul fronte orientale e cade nelle mani dei russi. Ernst Jünger, sorpreso a dormire, deve avventurarsi da solo nella "terra di nessuno", sotto il fuoco ... continua

Visita: www.arte.tv