187 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSESSERE MADRELA PESTE SCARLATTALA SIRENETTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Dignità Umana (28)

Categoria: Festival Dignità Umana

Visita: https://www.festivaldignitaumana.com/

Totale: 28

Silvano Petrosino - Presentazione di Arrivano i robot. Riflessioni sull'intelligenza artificiale

Presentazione della plaquette del Festival con Silvano Petrosino
Presentazione di Daniele Clarizia. In collaborazione con Fondazione EDUCatt
La plaquette del Festival è un libro diverso dai molti che riguardano l’intelligenza artificiale, al centro delle dinamiche fondamentali quotidiane e personali ma anche geopolitiche e sociali. Esperti dell’Università Cattolica nei diversi campi, dalla medicina al cibo, dalla comunicazione alla psicologia, in modo chiaro e sintetico rispondono ai molti dubbi attuali in settori dove c’è ancora molto lavoro da svolgere, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Francesco Occhetta - Per ricostruire una comunicazione tra politica e comunità

Incontro con Francesco Occhetta a partire da "Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo", a colloquio con Davide Maggi. 1° ottobre 2021, Auditorium Oratorio, Borgomanero
*
Una riflessione collettiva sulla società contemporanea e sul concetto di “popolo” quella di Francesco Occhetta, che suggerisce una lettura multidisciplinare della comunità locale ed internazionale. L’autore individua nei giovani la risorsa principale, i nuovi volti per un futuro di cooperazione e responsabilità, nonché protagonisti attivi di una vera e propria rinascita ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Alessandro Carrera - Il punto di vista del diavolo, ovvero che cosa pensa davvero l'AI

Stefano Triberti - L'intelligenza artificiale: cosa è davvero e come impatta sulle nostre vite

Oggi si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale: si sente dire che la nostra vita cambierà profondamente, in meglio o in peggio a seconda dei casi. Ma cosa è realmente l’Intelligenza Artificiale? Che cosa ha a che fare con le idee dei suoi precursori in tempi antichi, e anche con le prime tecnologie effettivamente sviluppate nell’ambito? Quali sono i benefici che può portare e i rischi a cui espone tutti noi? Stefano Triberti affronterà le risposte a queste domande, attraverso la filosofia e la psicologia, fornendo gli strumenti essenziali ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Beppe Severgnini - Comunicazione e intelligenza artificiale: come stiamo cambiando?

Il Festival si chiude con una riflessione su come stia cambiando il nostro modo di comunicare e di raccontarci oggi, in un momento dove il dibattito si è spostato sui social, il mondo del giornalismo e dell’editoria affronta un cambio di paradigma ed è in corso un acceso dibattito sul futuro e sul valore delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e generativa alla scrittura. A guidarci attraverso questi complessi nodi tematici e a fare il punto degli stimoli offerti dall’edizione 2023 dal Festival della Dignità umana è Beppe Severgnini, giornalista e ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Giacomo Poretti: un'educazione sentimentale - Festival della dignità umana

Testimonianza di Giacomo Poretti al Festival della dignità umana 2022 a partire da "Turno di notte" (Mondadori) in dialogo con Armando Besio. Arona, Teatro San Carlo, 13 ottobre 2022.
La testimonianza di Giacomo Poretti, attore comico e scrittore, parte dal suo passato come infermiere e dai suoi interessi culturali molto vivaci: racconta con la leggerezza profonda che lo contraddistingue la sua storia, dando voce a tante storie di ospedale che ci fanno ridere e piangere, ma riuscendo, senza dare troppo nell’occhio, a farci pensare. Alla malattia, alla cura, alla ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Federico Fatone - Comprendere l’IA, protagonista del futuro

Dal riconoscimento facciale degli smartphone al sistema di frenata automatica delle automobili, l’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente in molti ambiti delle nostre vite. Quando si parla di questo tipo di innovazioni, l’opinione pubblica si polarizza tra chi ne decanta le potenzialità e chi immagina derive verso scenari apocalittici. Rompere il velo di mistero e magia che avvolge l’IA diventa quindi fondamentale per partecipare in maniera più consapevole al dibattito. La comprensione del funzionamento delle principali tecnologie coinvolte, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Lucrezia Grassi - L'alba dei robot sociali

In un mondo sempre più interconnesso, i robot sociali stanno emergendo come una forma di intelligenza artificiale progettata per interagire con gli esseri umani. Lucrezia Grassi condurrà un affascinante viaggio nell’universo dei robot, esplorando il loro impatto e il potenziale nel promuovere la comunicazione e l’empatia tra uomo e macchina. Il suo intervento abbraccerà una prospettiva ampia, analizzando l’utilità di queste innovazioni nell’ambito sociale e in settori come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Si concentrerà sulla conversazione tra ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Björn Larsson - Come comunicare la dignità con la scrittura

Lectio conclusiva di Björn Larsson a partire da "Nel nome del figlio" (Iperborea). Introduzione di Roberto Cicala, saluto finale di Luciano Chiesa. 2 ottobre 2021, Villa Marazza, Borgomanero.
*
Prima degli incontri nelle scuole il Festival conclude la parte pubblica con un intervento del noto scrittore svedese Björn Larsson, che nel suo ultimo libro racconta in maniera intima e profonda un percorso di vita caratterizzato dalla costante ricerca di libertà. Il concetto di dignità acquisisce un significato inedito attraverso una narrazione autobiografica in cui la ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Massimiano Bucchi - Il nostro rapporto con tecnologia e intelligenza artificiale è tutto ok?

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Massimiano Bucchi, scienziato sociologo e divulgatore, ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia che oggi pervade le nostre abitudini, le relazioni personali e i modi di vivere, partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli. Dalla “confidenza” delle espressioni affettive che hanno iniziato a comparire ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com