281 utenti


Libri.itLA SIRENETTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (107)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 107

Per i quarant'anni del Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini

Venerdì 16 giugno 2023 III sessione Valeria Piano, Programmi futuri Un bilancio di 40 anni di attività Moderatore: Daniela Manetti Francesco Ademollo (Università di Firenze) La logica nei papiri Walter Cavini (Università di Bologna) Il filosofo e il CPF Tiziano Dorandi (CNRS/ENS/PSL, Paris) Il filologo e il CPF Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Per i quaranta anni del Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023
Saluti di Sandro Rogari (Presidente dell’Accademia “La Colombaria”)
Saluti dei membri della Redazione in collegamento da remoto: Fernanda Decleva Caizzi (Presidente del CPF), David Sedley, Glenn Most, Gabor Betegh
Maria Serena Funghi, Uno sguardo di insieme sull’impresa
I sessione
Presiede Maria Serena Funghi
Maria Michela Sassi (Università di Pisa), Antifonte (CPF I.1 17)
II sessione
Presiede Guido Bastianini
Mauro Bonazzi (Universiteit Utrecht ), Commento anonimo al Teeteto (CPF III 9)
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Petrarca e Virgilio 'mago' - Michele Feo

Martedì 7 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La Magia nel Medioevo e nel Rinascimento Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Petrarca e Virgilio ‘mago’ Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto, aspetti istituzionali, politici ed economici

Giovedì 5 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto (Università di Firenze) interviene su Aspetti istituzionali, politici ed economici dell’autonomia differenziata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo, la giustizia penale

Giovedì 28 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo (Università di Firenze) interviene su La giustizia penale, tra riforme legislative e inquietudini sociali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle istituzioni? - Enzo Cheli, verso una nuova stagione delle riforme istituzionali

Giovedì 21 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Enzo Cheli (Università di Firenze) interviene su Verso una nuova stagione di riforme istituzionali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle istituzioni? Roberto D’Alimonte - Leggi elettorali e funzionalità istituzionale

Giovedì 12 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni 'Quale riforma delle istituzioni?' Roberto D’Alimonte (Università Luiss Roma) interviene su Leggi elettorali e funzionalità istituzionale Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Rileggere Manzoni. Un classico di 'facilità illusoria'

Un classico di "facilità illusoria". Seminario promosso in occasione dei centocinquant'anno della morte di Manzoni Mercoledì 18 ottobre 2023 ore 16.00 Saluti di Sandro Rogari Interventi di Gino Tellini (Università di Firenze), Il romanzo Anna Nozzoli (Università di Firenze), L' opera in versi Roberto Pertici (Università di Bergamo), Il Patriottismo di Alessandro Manzoni Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Ripensare la storia della Toscana fra sei e settecento - Il Granduca Cosimo III de’ Medici

Giovedì 16 novembre 2023 ore 15.30
Ripensare la Storia della Toscana fra Sei e Settecento.
Il Granduca Cosimo III de’ Medici
Seminario coordinato da Beatrice Paolozzi Strozzi
Presiede e introduce Renato Pasta (Università di Firenze)
Interventi
Marcello Verga (Università di Firenze), Cosimo III e la storiografia sul Granducato fra XVII e XVIII secolo: dalla ‘decadenza’ alle riforme
Riccardo Spinelli (Accademia Arti del Disegno), Cosimo III e il Mugello: devozione religiosa e mecenatismo artistico del Granduca di Toscana
Matteo Calcagni (Ist. ... continua

Visita: www.colombaria.it

Scienza e passione per Giovanni Piccardi

Seminario di studi coordinato da Donatella Lippi e Vincenzo Schettino Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16.00 Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”) Intervengono Donatella Lippi (Università di Firenze) Vincenzo Schettino (Università di Firenze) Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Il ricordo della famiglia Luca Piccardi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it