165 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Blu (17)

Categoria: Palazzo Blu

Visita: https://palazzoblu.it/

Totale: 17

Warning 2021: Manipolazioni genetiche

L’Umanità ha utilizzato da sempre biotecnologie: ad esempio per produrre birra, vino, o yogurt. A partire dagli anni ’70 ha preso il via un loro sviluppo totalmente innovativo, che permette di trasferire porzioni di informazione genetica tra membri della stessa specie o addirittura tra specie diverse.
Queste nuove biotecnologie offrono enormi potenzialità in campo medico ed anche in quello economico. Tuttavia ogni manipolazione genetica di un microrganismo non esclude eventuali pericoli sia per l’ambiente che per l’uomo. Quindi il loro uso necessita attente ... continua

Visita: palazzoblu.it

Warning 2022: Automazione ed automi

Relatori: Michela Milano e Egidio Falotico Già negli anni '40 del Novecento venivano studiati e sperimentati processi di automazione e di elaborazione dell’informazione. Le capacità delle macchine calcolatrici e dell’automazione possono aiutare l’uomo a realizzare obiettivi che fino ad oggi gli sono preclusi: dalla gestione dell’ambiente e delle risorse energetiche all’aumento della produzione e della qualità di beni e servizi con conseguente rafforzamento della coesione sociale.

Visita: palazzoblu.it

Warning 3: Scienza e/è…arte

Con: Cinzia Di Dio e Franco Cervelli
È solo per caso che nell’antica Grecia si siano elaborati contemporaneamente l’idea di Cosmo e il concetto classico di bellezza? O che nello stesso anno, il 1632, Galileo abbia pubblicato il Dialogo sopra i massimi sistemi e Rembrandt abbia dipinto la Lezione di anatomia?
Un excursus sull’evoluzione, dal Trecento ad oggi, di varie discipline scientifiche e tecnologiche e delle coeve forme d’arte permette di riconoscere significativi parallelismi tra I movimenti artistici e le “rivoluzioni scientifiche”. Questi ... continua

Visita: palazzoblu.it

Warning 3: Scienza e/è…etica

Relatori: Andrea Aliverti e Daniela Ovadia
Data: 2 novembre 2022
Ore: 15.30
Auditorium Palazzo Blu, Pisa

Taluni pensano che la Scienza abbia portato a tanti errori, a tanti sbagli commessi dall’uomo, e quindi anche a tanti disastri, naturali e non, e pertanto deve essere frenata e imbrigliata.
In realtà non è la Scienza (la conoscenza) a produrre quei disastri, ma l’uso delle scoperte scientifiche. Quindi è importante essere vigili su tali applicazioni: ogni nuova conoscenza può condurre a manipolare e a distruggere, oppure a costruire e a migliorare. ... continua

Visita: palazzoblu.it

Warning 3: Scienza e/è…innovazione. Giorgio Sirilli e Fernando Ferroni

Nel passato il rapporto tra avanzamento scientifico e sviluppo economico è stato caratterizzato da tre passaggi epocali dell’innovazione tecnologica: la costruzione di strumenti che amplificavano la capacità umana di osservare e dominare la natura; l’efficientamento nella capacità produttiva e la trasformazione di elementi di Natura a fini produttivi (OGM, riduzione delle specie animali).
A partire dagli inizi del Novecento è diventato sempre più difficile trovare una distinzione tra innovazioni “radicali” (introduzione di tecnologie assolutamente nuove) ... continua

Visita: palazzoblu.it

Warning 3: Scienza e/è…lavoro. Con Claudio Fassio e Roberto Rizza

La Storia ci mostra una continua trasformazione delle competenze nella produzione di beni e anche in questi anni si assiste con frequenza crescente alla nascita di nuovi lavori grazie, da una parte, alla richiesta di nuovi prodotti da parte della società -ad esempio quelli della green economy- e, dall’altra, alla disponibilità di tecnologie innovative -quali quelle relative alla rivoluzione digitale e all’intelligenza artificiale. Queste ultime, per la loro applicazione sia alla creazione di risorse sia all’ottimizzazione di vecchi processi produttivi, ... continua

Visita: palazzoblu.it

Warning: Equilibrio tra genere umano e risorse della Terra

Martedì, 26 aprile 2022, ore 15:30
Relatori: Gianfranco Bologna e Marco Cattaneo
Gli allarmi si susseguono, anche se molti li ignorano e altri non li condividono. Tuttavia sono ormai tanti gli studi che mostrano che lo sfruttamento eccessivo delle risorse sta conducendo i sistemi ambientali del pianeta al limite dell’instabilità. L’acqua, il suolo, l’aria o le risorse minerarie sono risorse essenziali per la vita: il loro sfruttamento eccessivo va peggiorando. In mancanza delle misure efficaci la situazione si aggraverà rapidamente. Occorre correre ai ... continua

Visita: palazzoblu.it