302 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA PESTE SCARLATTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Warning 3: Scienza e/è…lavoro. Con Claudio Fassio e Roberto Rizza

ArcoirisTV
1.2/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Storia ci mostra una continua trasformazione delle competenze nella produzione di beni e anche in questi anni si assiste con frequenza crescente alla nascita di nuovi lavori grazie, da una parte, alla richiesta di nuovi prodotti da parte della società -ad esempio quelli della green economy- e, dall’altra, alla disponibilità di tecnologie innovative -quali quelle relative alla rivoluzione digitale e all’intelligenza artificiale. Queste ultime, per la loro applicazione sia alla creazione di risorse sia all’ottimizzazione di vecchi processi produttivi, richiedono a loro volta nuove competenze, di norma non possedute all’uscita dalla filiera educativo-formativa.

Uno studio della Ue predice che oltre la metà dei bambini che oggi frequentano la scuola primaria svolgeranno da adulti un lavoro che oggi ancora non esiste: un fatto che impone al sistema educativo una flessibilità e un’adattabilità oggi largamente assenti.
Nel futuro il mondo del lavoro richiederà sempre più individui in grado di dominare in maniera rapida e flessibile vasti campi di conoscenze e informazioni, le più disparate possibili. Ciò implica la necessità di competenze diversificate nel portafoglio della formazione quali: creatività fuori dagli schemi, empatia e pensiero trasversale, capacità di affrontare problematiche eterogenee con strumenti mirati alla risoluzione di complessità crescenti (che possono discendere da discipline quali l’arte, la filosofia, l’etica) oltre ad adattabilità e propensione a una formazione continua.

La scarsa conoscenza dei nuovi tipi di lavori rischia di creare allarmismi immotivati e di rallentare processi formativi innovativi. Conviene invece analizzare le ragioni del disallineamento tra formazione e competenze richieste e cogliere la sfida di una formazione orientata a valorizzare problem solving, trans-disciplinarità e capacità di lavorare in gruppo. Queste prospettive verranno discusse con un occhio ai lavori del futuro.

Visita: palazzoblu.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.