I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione Psiche e ricerca del divino.Ne discutono: Don Paolo Ciotti, Massimo Recalcati, Silvia Vegetti Finzi.Milano 22 novembre 2011
I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione E' possibile una scienza di Dio?Ne discutono: Carmelo Dotolo, Salvatore Natoli.Milano 29 novembre 2011
I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo PievaniMilano 7 novembre 2011
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Assemblea Plenaria
Sono intervenuti:
Alessandro Bratti, presidente Coordinamento A21L Italiane
Emilio D'Alessio, direttivo Coordinamento A21L Italiane
Fausto Giovannelli, Senatore dei Democratici di Sinistra/L'Unione
Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna
Coordina:
Eriuccio Nora, segretario Coordinamento A21L Italiane
Visita il sito: www.a21italy.it
Visualizzazioni: 14309
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: 52,07 min | Pubblicato il: 03-03-2005
Dal 23 al 26 febbraio 2006 si terrà il terzo congresso di A.R.C.I. Nuova Associazione a Cervia di Ravenna.
Greta Barbolini, presidente provinciale A.R.C.I. Modena, presenta l'A.R.C.I. e il percorso che porta l'associazione a congresso
Visita il sito: www.arci.it
Visualizzazioni: 11751
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: 4,31 min | Pubblicato il: 20-02-2006
Popolo e potere nella filosofia dell'Occidente - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua
POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua
POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell'’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua