317 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?DINO PARK vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2BIANCO E NEROPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Alessandro de Concini (26)

Categoria: Alessandro de Concini

Totale: 19

Flatlandia, di Edward A. Abbott

Hai mai provato a immaginare un mondo bidimensionale? Flatlandia, di Edward A. Abbott, un viaggio divertente e affascinante in un mondo di linee, punti e poligoni. Un capolavoro satirico che contemporaneamente mette a nudo i problemi e le ipocrisie delle società rigide e gerarchiche e ci insegna qualcosa del funzionamento "fisico" del nostro mondo e delle varie dimensioni.

La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo, di Lawrence Stern

"La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo", l'opera più delirante e divertente della letteratura inglese del '700. Non puoi non averlo letto.

Cime tempestose, di Emily Brontë

Cime tempestose di Emily Brontë, quando l'amore, la vendetta ed il soprannaturale si fondono e si scontrano con una natura selvaggia e indomabile, per dare vita alla storia perfetta.

Giuseppe Ungaretti

La poesia di Ungaretti emoziona e colpisce. Nel suo percorso poetico questo gigante del verso italiano ha esplorato il potere della parola e ci ha regalato opere indimenticabili.

Dr Strange, Dr Destino: Trionfo e tormento

Nel nostro angolo della cultura di oggi torniamo nel mondo del fumetto e scendiamo insieme negli abissi magici (e infernali) dell'universo Marvel con... Trionfo e tormento. E ricordatevi: "Non esiste impresa troppo ardita, ma il Dr. Destino non implora."

Destinazione cervello, di Isaac Asimov

Cerchi un libro da portarti in vacanza? Vuoi vivere un'avventura straordinaria in un mondo alieno e sconosciuto eppure vicino? Vuoi imparare qualcosa su come funziona la mente? La soluzione è semplice: "Destinazione cervello", del maestro della fantascienza Isaac Asimov.

Io sono leggenda, di Richard Matheson

La società è distrutta, l'umanità è morta. Il mondo appartiene ai vampiri, ora. E poi c'è lui: l'ultimo uomo, l'unico sopravvissuto. Un uomo solo contro tutto e contro tutti, debole e forte insieme. Una leggenda. "Io sono leggenda", di Richard Matheson, una pietra miliare della narrativa contemporanea, il cui fascino ha lasciato un'impronta indelebile.

Il vecchio e il mare, Hemingway

"Il vecchio e il mare", di Ernest Hemingway. La storia epica dello scontro di un vecchio pescatore consumato dalla vita e dalla malattia contro un pesce. Uno scontro che è simbolo della lotta dell'uomo contro la natura ma anche di un legame intimo e indissolubile, crudele ma vero. Le parole di Hemingway sono incisioni indelebili nella mente e nell'animo dei lettori, privarsene sarebbe un crimine.

Il Ciclo delle Fondazioni, di Isaac Asimov

Angolo cultura: il Ciclo delle Fondazioni, di Isaac Asimov. Un caposaldo della fantascienza imprescindibile.

L'isola del tesoro, di R.L. Stevenson

"Quindici uomini sulla cassa del morto, Yohoho, e una bottiglia di rum! Il bere e il demonio han pensato al resto, Yohoho, e una bottiglia di rum..." L'isola del Tesoro, di Robert Luis Stevenson, un capolavoro assoluto della narrativa di avventura che fa ancora sognare.