153 utenti


Libri.itMIRALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Nikita Krusciov - L'uomo del disgelo

Norimberga: Processo al Terzo Reich

Una città, un processo. No, tredici processi, di cui uno assurto al rango di procedimento assoluto contro il Moloch nazista ed il suo establishment. A Norimberga dal 1945 e fino al 1949 si sono giudicate non solo le personalità coinvolte nei crimini ma le ideologie alla base di quei crimini. Con distinzioni, problematiche di metodo, questioni morali e giurisprudenziali, obiezioni. Ed una carrellata di volti, nomi, storie, fatti che speriamo tutti sia irripetibile.

Noriyuki Haga e gli altri: Genio e sregolatezza su due ruote

Le parolacce, le provocazioni sessiste, persino le uscite blasfeme di Noriyuki Haga. L'amore per il rischio (e per le pinte di birra) di Joey Dunlop. La lucida follia di Carl Fogarty. Gli eccessi che hanno offuscato il talento di Anthony Gobert. Il motociclismo non ha solo l'esempio cristallino di Giacomo Agostini ma vive anche di campioni che hanno applicato in maniera letterale l'assioma "genio e sregolatezza". Alcuni vincendo, altri mancando occasioni eccezionali per essere ricordati come campioni e non solo per gli atteggiamenti al di sopra delle righe.

OAS - Documentario

L'Organisation de l'armée secrète (OAS) era un'organizzazione paramilitare clandestina francese, attiva durante la guerra d'Algeria.
Creata il 20 gennaio 1961, dopo un incontro a Madrid da Jean-Jacques Susini e Pierre Lagaillarde, operò fino all'anno successivo in Algeria e anche nella Francia metropolitana. La sigla OAS, il cui slogan era "L'Algérie française", comparve la prima volta sui muri di Algeri il 16 marzo 1961. L'organizzazione attuò numerosi attacchi terroristici, fra cui attentati dinamitardi e assassini, nel tentativo di impedire il conseguimento ... continua

Operazione Barbarossa: La fallita invasione dell'Unione Sovietica

Il 22 giugno 1941 tre milioni e mezzo di uomini in armi, accompagnati da 600mila veicoli di vario tipo e da altrettanti quadrupedi da trasporto, valica il confine sovietico in direzione Est: è l'inizio dell'Operazione Barbarossa, l'attuazione del folle piano di Hitler di conquista, asservimento, sterminio delle etnie slave in nome del Lebensraum germanico. L'operazione parte però con notevoli ritardi e si rivelerà un errore strategico capitale per le sorti belliche dell'Asse, nonostante gli sbagli di valutazione compiuti sul fronte opposto da Stalin.

Operazione ODESSA - La fuga dei nazisti

ODESSA (acronimo tedesco di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, "Organizzazione degli ex membri delle SS") fu una rete di ex gerarchi e criminali nazisti fuggitivi, organizzata verso la fine della seconda guerra mondiale da un gruppo di ex ufficiali delle SS con la collaborazione e l'aiuto di altri soggetti per consentire la fuga dei gerarchi nazisti principalmente in America Latina.
Il concetto di una struttura organica e unitaria dedita al salvataggio e alla copertura di SS e criminali nazisti denominata ODESSA diviene noto nel 1972, grazie al grande ... continua

Operazione Valkyria: Il fallito attentato a Hitler

20 luglio 1944, Wolfsschanze, Prussia orientale. Una massiccia esplosione scuote il quartier generale di Rastenburg. Adolf Hitler sfugge miracolosamente all'attentato organizzato dal barone Claus Shenk Von Stauffenberg con il nome in codice di Operazione Valkyria, un tentativo di colpo di stato contro il Fuhrer, l'ultimo di una lunga serie di tentativi di assassinio di Hitler.

Oppenheimer: Il padre della bomba atomica

Scienziato, mente lucidissima, eroe. Eppure anche accusato di essere stato una spia, un comunista, un traditore. Robert Oppenheimer è stato una figura centrale per la conclusione della seconda guerra mondiale oltre che per l'avvio dell'era nucleare. La sua importanza è tale da aver influenzato lo scrittore Alan Moore che a lui si è ispirato per i dubbi filosofici e morali del famoso Dr. Manhattan. Vita, amori, controversie, studi, amarezze, misticismo, fisica e scontri: tutto questo nel video.

Oskar Dirlewanger: Il più cattivo delle SS

Oskar Paul Dirlewanger (26 settembre 1895 - c. 7 giugno 1945) è stato un ufficiale militare tedesco (SS-Oberführer) e criminale di guerra che ha servito come fondatore e comandante dell'unità penale delle SS naziste "Dirlewanger" durante la seconda guerra mondiale. Servendo in Polonia e in Bielorussia, il suo nome è strettamente legato ad alcuni dei crimini più noti della guerra. Ha anche combattuto nella prima guerra mondiale, nei conflitti del dopoguerra e nella guerra civile spagnola. Secondo quanto riferito, morì dopo la seconda guerra mondiale mentre era ... continua

Otto Skorzeny: L'uomo più pericoloso d'Europa

Padre di tutti i commandos? Abile militare e stratega? Oppure un uomo capace di trasformare la propria immagine in un simbolo, oltre la realtà ed oltre la storia. Chi era Otto Skorzeny? L'uomo che ha liberato (forse) Mussolini, l'uomo delle missioni impossibili, in Ungheria, in Jugoslavia e nelle Ardenne? L'uomo che, nel dopoguerra, si è messo al servizio del Mossad? Tante domande, tanti interrogativi per definire Otto Skorzeny, una lunga scia di misteri che ancora oggi sono ben lontani dall'essere dipanati.