158 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 93

Aldo Becce Luigina Mortari: La cura come pratica di fabbricazione dell'essere

Ancona, 20/10/2018 | La cura come pratica di fabbricazione dell'essere in Sala Boxe Omero alla Mole di Ancona: una riflessione dello psicoterapeuta argentino Aldo Becce e dell’epistemologa Luigina Mortari: cos’è la cura? È una sola o ci sono tanti tipi di cura? Forse si può parlare di cura di ogni vita, in rapporto con la possibilità di ricominciare, in ogni ambito: scuola, psicoanalisi, governo di una città o di uno Stato.

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - Jacques Lacan. Desiderio e godimento

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Ritratti. Jacques Lacan. Desiderio e godimento
Il compito che ciascun soggetto trova davanti a sé nel corso dell'esistenza è quello di annodare l'istanza del desiderio con il carattere inaggirabilmente chiuso e autistico del godimento. Convertire la pulsione nel desiderio, trasformare la chiusura della ripetizione nella radura imprevedibile della creazione è la posta in gioco più propria dell'esperienza psicoanalitica. Ma più in generale questo movimento di conversione e trasformazione della pulsione in desiderio è la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Remotti: In principio era il riso (non solo il verbo)

Ancona, 19/102019 | Sotto il profilo evolutivo, l’origine della vita umana risale a due grandi acquisizioni: l’abilità di camminare su due piedi e il linguaggio verbale. I miti di molte società ci inducono ad aggiungere un terzo fattore: il riso, con la sua forza creativa, la sua energia corrosiva, la sua capacità di formare gruppi e comunità (a pensarci bene, un valore estremamente importante dal punto di vista evolutivo).

Visita: www.kumfestival.it

Uberto Zuccardi Merli: Il bambino contemporaneo e la società delle dipendenze

Ancona, 18/10/2019 | Il bambino è una creatura dipendente dalle cure dei genitori. Questa condizione di dipendenza dovrebbe allentarsi con la crescita, ma la società contemporanea introduce nelle nostre vite oggetti che abbiamo sempre tra le mani, che generano una dipendenza fortissima, che non lasciano nessuno immune. La nostra è una società di bambini? Come si diventa grandi oggi? Incontro con Uberto Zuccardi Merli a cura di Jonas Ancona, in collaborazione con la rete territoriale di prevenzione per i giovani, valido per la formazione di Assistenti sociali. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Berardi, Cirri, D'Errico, Longhi, Bisonni, Volpini, Capogrossi: Parlare del male

Ancona | 11/11/2017 | I dottori dell'oncologia Marche presentano una conversazione dal titolo: Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media. Poiché l’informazione al paziente non si basa solo sulle parole, ma su una intelligenza relazionale e comunicativa. Nel momento della comunicazione il dottore svolge un un ruolo cruciale, per questo è importante comunicare in modo empatico.

Visita: www.kumfestival.it

Laura Boella: Il diritto al futuro

Ancona, 16/10/2021 | Laura Boella nel Cantiere Politica del KUM! Festival con la lectio dal titolo: il diritto al futuro.
Ci è stato rubato il futuro. È la denuncia che le giovani generazioni non smettono di ripetere. Ma la politica vive sul breve termine e gestisce il presente. Quanto al futuro, si limita alle raccomandazioni. Fate attenzione al clima, alla deforestastazione, all’inquinamento. Il grande salto consisterà nel pensare al futuro non come all’oggetto di generici ammonimenti, ma come a un diritto. Un diritto la cui attuazione è attentamente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Pietro Leemann + Simone Salvini: Ripensare il cibo

Ancona, 16/10/2021 | Gli chef Pietro Leemann e Simone Salvini, moderati da Angelo Serri protagonisti , alla Mole Vanvitelliana di Ancona dell'incontro Ripensare il Cibo, a cura di Alce Nero. Dialogo con due maestri della cucina vegetale per conoscere e riconoscere che quello che fa bene alle persone fa bene anche al pianeta.

Visita: www.kumfestival.it

Michele Dal Lago e Cesare Moreno - Per crescere i giovani serve la città intera

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Dialoghi. Per crescere i giovani serve la città intera

Visita: www.kumfestival.it

Roberto Esposito: Le istituzioni tra storia e vita

Ancona, 15/10/2021 | Roberto Esposito nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con: Le istituzioni tra storia e vita. Le istituzioni sono in crisi. Le istituzioni nascono, vivono, muoiono. Muoiono quando vengono meno le condizioni che le hanno fatte nascere e vivere. Per questo è necessario un nuovo pensiero delle istituzioni. Per questo è necessario un nuovo pensiero del legame. E un pensiero del legame di tutti i legami, il legame tra vita e istituzioni.

Visita: www.kumfestival.it