190 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIMARINASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: I Dialoghi di Trani (39)

Categoria: I Dialoghi di Trani

Totale: 39

La parola alle case editrici

Mercoledì 23 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Maria Teresa Carbone dialoga con i rappresentanti di Einaudi, Italo Svevo e L’Orma Uno sguardo dietro le quinte dei romanzi finalisti e menzione speciale della 5^ edizione del Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi. a cura della Fondazione Megamark

La parola alle case editrici (secondo incontro)

Giovedì 24 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Annamaria Ferretti dialoga con i rappresentanti di Nnedizione, Mesogea e Tunuè Uno sguardo dietro le quinte dei romanzi finalisti e menzione speciale della 5^ edizione del Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi. a cura della Fondazione Megamark

La solitudine dell'Occidente

Venerdì 22 settembre 2006 Castello Svevo di Trani Khaled Fouad Allam presenta il suo libro con Stefano Costantini, caporedattore de "La Repubblica - Bari"

Le imprese e il valore dell'innovazione

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Con Annalisa Areni, Francesca Bria, Marco Bellezza, Giampaolo Colletti, Domenico Favuzzi e Gianvito Rutigliano Come cambiano le imprese nella fase post-Covid? Quali nuove sfide tra innovazione digitale e responsabilità sociale, in un paese con un’agenda digitale incompiuta? E quali brand i consumatori premieranno in futuro?

Liberi dal male: il virus e l'infezione della democrazia

Venerdì 25 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Con Ezio Mauro e Domenico Castellaneta Il virus sembra rendere inadeguato ciò che fino a ieri ritenevamo una conquista, arriva dritto al cuore del sistema attaccando il meccanismo democratico, trasformando non solo i rapporti sociali, affettivi, ma anche le libertà, il lavoro, i diritti.

Nel cinquantenario dello statuto dei lavoratori quali idee per il mercato del lavoro?

Domenica 27 settembre
Palazzo delle Arti Beltrani
con Massimo Brutti, Silvana Sciarra, Roberto Voza. Introduce Andrea Lovato
Nel cinquantenario dello Statuto dei lavoratori (1970-2020), la rilettura delle ideologie e delle vicende sindacali che hanno condotto alla creazione di un formidabile strumento normativo può forse offrire spunti preziosi per nuove opportunità da attuarsi nel mondo del lavoro e delle imprese.La domanda fondamentale è la seguente: partendo dalla sua lunga storia, radicata nella ”paternità ... continua

Non c'è più tempo

Giovedì 24 settembre
Sessione Online
Con Luca Mercalli, Giorgia Mira e Gaetano Prisciantelli
Siamo noi le prime vittime delle nostre scelte: spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambientale. Risultato? La Terra si sta surriscaldando e questo renderà la vita molto più difficile. Cosa possiamo fare per evitarlo? Dobbiamo produrre meno rifiuti, utilizzare energie rinnovabili, ridurre i consumi e gli sprechi, usare mezzi di trasporto non inquinanti. Ne siamo consapevoli ma come mettere a sistema ... continua

Non un diritto di meno

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Laura Boldrini, Luca Bottura e Francesca Savino Non possiamo tollerare che ciò che viene garantito dalle convenzioni internazionali sui diritti universali dell’uomo tra identità e diversità restino carta straccia. Riconoscere comune a tutti l’eguale dignità di essere integralmente nella propria unicità implica forme di tutela ed ethos condiviso, leggi e formae mentis, pratiche di vita ed un sussulto di umanità.

Pandemia. Apprendere per prevenire

Giovedì 24 settembre Sessione Online Con Gilda Cinnella, Pierpaolo Limone, Nicola Paparella, Cenzio Di Zanni e la partecipazione di Pier Luigi Lopalco Come ci sta trasformando questa travolgente, forse non del tutto inattesa esperienza, che stiamo vivendo? Come stiamo reagendo? Quali prospettive poniamo dinanzi a noi?

Physis e Dike- SOStenibilità