120 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (693)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 693

MicroMega - Cultura e rivolta: quale futuro?

MicroMega - Cultura e rivolta: quale futuro? Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi
Questo incontro segna un momento significativo per MicroMega, con il passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, ed è l’occasione per ripercorrere alcuni dei temi fondamentali che hanno caratterizzato la rivista negli anni.
Interverranno Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi, per discutere insieme su tematiche di grande attualità, con una particolare attenzione alla difesa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ida Travi - I tolki

Ida Travi - I Tolki
appuntamento con la rassegna "Zheamo" a cura di Ilaria Crotti. Per la prima volta viene raccolto in un unico volume il lavoro decennale di Ida Travi, la saga dei Tolki. Nel corso del tempo Ida Travi ha abitato i confini dell’editoria e della letteratura, anche se è sempre riuscita magicamente a rintracciare chi ama le parole e il loro mistero, di cui questi esseri chiamati Tolki sono l’incarnazione. Figure scontornate, residui d’una famiglia millenaria, parenti a venire, o antidiluviani: questi sono i Tolki, così Ida Travi li descrive. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sciarada - Giuseppe Marcenaro

Sciarada - Giuseppe Marcenaro
Un evento per celebrare la memoria di Giuseppe Marcenaro, omaggiando la profonda importanza dei suoi testi nella cultura letteraria contemporanea. Una serata alla quale parteciperanno molti ospiti per onorare il suo contributo artistico e il suo impatto duraturo nel panorama culturale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Sciarada (il Saggiatore, 2024).
Sciarada significa conversazione, lunga chiacchierata, ma anche problema, situazione difficile e inestricabile. La sciarada è un gioco enigmistico in cui si chiede di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Voltolini - Invernale

Dario Voltolini - Invernale, presentazione del libro nell'ambito della rassegna Zhemao a cura di Ilaria Cortti. Dario Voltolini, già membro del comitato di redazione della rivista L'Indice, è autore di racconti, romanzi, radiodrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro musicale. Invernale, pubblicato quest'anno dalla Nave di Teseo, è stato uno dei romanzi finalisti al Premio Strega.

Visita: palazzoducale.genova.it

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del total design

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design.
Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian torna a Genova per presentare la sua ultima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pride delle Parole 2024, parte 2: Franco Buffoni, Giovanna Frene, Mattia Insolia, Chiara Sfregola

Pride delle Parole: Franco Buffoni, Giovanna Frene, Mattia Insolia, Chiara Sfregola

Visita: palazzoducale.genova.it

Pride delle Parole 2024, parte 1: Jonathan Bazzi, Filippo Domeneschi, Erica Manna

Pride delle Parole: Jonathan Bazzi, Filippo Domeneschi, Erica Manna.
Torna il doppio appuntamento per parlare dei temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti. Nella prima edizione, tenuta a battesimo lo scorso dicembre da un padrino d’eccezione come Walter Siti con un intervento su letteratura e giustizia, Giovanna Cristina Vivinetto ha letto poesie di Dolore minimo, diario della transizione che ha vinto il Premio Viareggio e ha ispirato la serie Prisma, e Tommaso Giartosio, pioniere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, il nuovo numero di Limes

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, presentazione del nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica. La nuova, più intensa fase della guerra senza quartiere tra Israele e “asse della resistenza” iraniano cambia in modo radicale e irreversibile la fragile equazione mediorientale. Questa guerra, come il barbaro attacco di Hamas del 7 ottobre che l’ha precipitata, sta mettendo in discussione natura, coesione, rapporti internazionali, integrità territoriale e identità dello Stato ebraico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lingua e futuro - Convegno a cura di Rete Scuole Migranti Genova

Lingua e futuro.
Formare a una comune appartenenza attraverso l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, un pomeriggio di confronto su un impegno educativo imponente, che riguarda migliaia di migranti o figli di migranti stranieri, giovani che, come ricordato dal presidente Mattarella, “studiano da italiani, apprendono la nostra cultura e i nostri valori e possono costituire un grande potenziale per il nostro Paese. Dal loro positivo inserimento può dipendere parte importante del futuro dell’Italia.”
A cura di Rete Scuole Migranti Genova in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marzio Mian - Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia

Marzio Mian - Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia, insieme all'autore del libro intervengono Tonino Bettanini e Marco Ansaldo.
Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Dall’invasione dell’Ucraina sembra sprofondata in un buio ancora più fitto che ai tempi più bui dell’Unione Sovietica, come un pianeta a sé stante, un mondo reso sinistramente lontano e inaccessibile dalla guerra. Sfidando i paranoici controlli dei servizi di sicurezza, Marzio G. Mian è tuttavia riuscito a viaggiare per seimila chilometri nella ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it