107 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOLUISEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (692)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 692

Federico Squarcini - Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere

Terzo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Federico Squarcini è professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna Religioni e filosofie dell’India e ha fondato il Master in Yoga Studies. Si occupa di storia delle religioni, con particolare riguardo per le religioni sudasiatiche, e di sociologia politica delle istituzioni religiose. Tra le sue pubblicazioni: Gli esercizi di Patañjali (ETS, 2023); Nel nome dello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi - Gli anni settanta delle donne

Secondo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente fissato il percorso d’azione e conquista: Covando un mondo nuovo, Einaudi 2025.

Visita: palazzoducale.genova.it

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato

Incontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.

Visita: palazzoducale.genova.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - seconda giornata 7 marzo 2025

Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio
Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei
bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini.
Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria
Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la
presidentessa dell’Associazione Maruzza .
ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete
mai visto” di Alessandro Bordini. Il racconto di un
grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei
diversi continenti del mondo. Dialoga con l’autore lo
scrittore Marino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - Prima giornata 6 marzo 2025

Romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità - Ideato e curato da marino Muratore
Programma della giornata del 6 marzo 2025
Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-9:30 Apertura e Saluti
ore 9:30-11 LASCIATECI CAMBIARE IL MONDO.
Architetti e giornalisti parlano insieme di accessibilità
e inclusione. Tavola rotonda moderata dal
giornalista Marcello Zinola.
→ Oltre la norma- progettare per tutti. Atti di
convegno dell'Ordine Architetti Genova.
Presentazione a cura di Valia Galdi, Angela
Gaberdella e Marco Guarino
→ Comunicare la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Liliana Rampello - Se vedi una luce danzare sull'acqua

Se vedi una luce danzare sull’acqua è la raccolta, a cura di Liliana Rampello, delle lettere tra Vanessa Bell e Virginia Woolf. Una corrispondenza in gran parte inedita in Italia, che racconta circa quarant’anni di vita di due sorelle: le passioni e le delusioni, i successi letterari e artistici, le tragedie private e gli echi delle due guerre mondiali. Questo epistolario è l’inedita biografia di un rapporto umano indissolubile, qualcosa che è più della somma di due vite: qualcosa che sta tra due vite. Liliana Rampello ha dialogato con Nadia Fusini.

Visita: palazzoducale.genova.it

L'altra metà del mercato dell'arte - Ilaria Bonacossa

Incontro con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Francesca Kaufmann, direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena.

Visita: palazzoducale.genova.it