364 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (721)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 721

Antonio Calabrò - Libertà d'informazione e sviluppo sostenibile

16 ottobre 2019
Antonio Calabrò,
Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile
Introduce l’incontro Beppe Manzitti
Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre stesse abitudini di vita ne vengano travolte, occorre riflettere attentamente sui valori dell’impresa e del mercato, sulle responsabilità sociali d’un migliore sviluppo economico e sulla funzione essenziale dell’informazione. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: le parole dell’arte

Antonio Forcellino, le parole dell’arte nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina

Antonio Forcellino
"
Michelangelo
e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina
"
Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, in qualità di restauratore ha lavorato su opere eccezionali di artisti quali Michelangelo e Raffaello. Riesce quindi a trasmetterci in questo incontro tutta la grandezza dell’opera del Buonarroti nella decorazione della Cappella Sistina, e a raccontarci la personalità di un artista che, soprattutto scultore, accettò l’impresa immane commissionatagli da papa Giulio II, che vide nei suoi lavori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale

Antonio Musarra – presentazione del libro “Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale” in dialogo con Serena Bertolucci
venerdì 9 aprile 2021
Navigare necesse est; vivere non necesse. Secondo Plutarco, con queste parole, Pompeo avrebbe incitato i propri marinai a prendere il mare alla volta del porto di Roma senza curarsi del cattivo tempo, così da fornire all’Urbe il grano necessario. Tale espressione incarna una delle caratteristiche del viaggio in genere, e del viaggio per mare in particolare: l’impellenza del dinamismo, la necessità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova

21 aprile 2020 Antonio Musarra "Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova" Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it