485 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (719)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 719

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
L’intervento parte da un breve excursus sulla storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. In seguito, l’attenzione sarà portata sul caso dell’Egitto e saranno presentati dei testi scritti da autrici e autori detenuti dagli anni Quaranta del Novecento in poi. L’intervento vuole riflettere sul significato della scrittura dalla condizione di detezione nel mondo arabo, in Egitto in particolare, e su come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Starnini - La storia profonda dell’umanità

Primo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento, definito quasi in contrapposizione come “preistoria”, viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Guardando alla natura plurale del protestantesimo, come fenomeno sia culturale sia ecclesiale, Green individua quei tratti caratteristici che hanno permesso una evoluzione del ruolo delle donne nelle chiese. Attingendo a studi femministi e prestando attenzione al contesto cattolico Green esplora il luogo occupato dal genere nella costruzione del pensiero protestante.
Elizabeth ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elizabeth Strout - presentazione del libro 'Lucy davanti al mare'

Elizabeth Strout - presentazione del libro “Lucy davanti al mare” in dialogo con Ester Armanino.
La scrittrice Lucy Barton non ha mai cancellato un tour promozionale in vita sua. Eppure, quasi senza saperne la ragione, quel tour in Europa, previsto per i primi mesi del 2020, l’ha disdetto. «Meno male che non sei andata in Italia, –le diranno poi– là c’è il virus». È William, lo scienziato William, il primo marito di Lucy, da poco reduce dal fallimento del suo terzo matrimonio e dal rifiuto di una sorellastra che non lo vuole incontrare, a passare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Coccia: La vita di tutte le specie - Filosofie della natura

Simone Regazzoni dialoga con Emanuele Coccia "La vita di tutte le specie " Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Papi - Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora

Emanuele Papi - Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel V secolo a.C. l’Agorà degli Ateniesi era il luogo comune della democrazia, il sistema di governo direttamente gestito dai cittadini maschi, adulti e liberi. La Piazza garantiva il funzionamento della politica, dell’economia e dei commerci, delle leggi, della religione e della cultura. È anche lo specchio della storia e delle trasformazioni di Atene attraverso il tempo. In una fabbrica di rovine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emiliano Beri: Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it