127 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Limes Rivista Italiana di Geopolitica (251)

Categoria: Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: https://www.limesonline.com/

Totale: 251

La coalizione contro Daesh/Isis. La grande rete internazionale dell'integralismo islamico

Con Lorenzo Trombetta e Alfonso Desiderio. Eccezionalmente questa settimana la diretta de La geopolitica del giovedì va in onda... di mercoledì. La riunione della grande coalizione contro Daesh/Isis e l'integralismo islamico nella regione. E le altre notizie della settimana. Domande e risposte

Visita: www.limesonline.com

Uk, Scozia addio? La sfida al 'Global Britain' - Mappa Mundi

Le elezioni in Scozia. Lo scontro sul referendum. Il confine che non c'è. Il ruolo degli Stati Uniti. In studio Dario Fabbri e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Perché la Danimarca spia la Germania per conto degli Usa?

L'approfondimento di Dario Fabbri. Copenaghen lavora per gli Stati Uniti. Perché la notizia emerge proprio adesso. Cosa c'entra il Recovery Fund?

Visita: www.limesonline.com

L'uomo e il mare - Trieste 2021

Introduce e modera Federico Petroni, consigliere redazionale e coordinatore didattico della Scuola di Limes. Con Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes; Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes, studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico; Geoffrey Till, storico navale e professore emerito al King’s College di Londra. Medioceano, la terra vista dal mare, II edizione del Festival di Limes Le Giornate del Mare, Trieste. Sabato 18 settembre.
La capacità di una collettività di spostare la propria esistenza sulle ... continua

Visita: www.limesonline.com

Chi sta vincendo in Bielorussia

L'approfondimento di Dario Fabbri. La mossa di Lukashenko (e Putin). La (temporanea) sconfitta della Polonia. L'imbarazzo di Berlino

Visita: www.limesonline.com

L'euronucleo e Italia-Usa, un matrimonio stanco (e un'anteprima su Israele/Palestina)

La geopolitica del giovedì. In diretta con Federico Petroni e Alfonso Desiderio. Dopo una breve analisi delle notizie della settimana (Israele e Palestina, in primo piano) e delle iniziative di Limes, approfondiamo gli articoli "Italia-Stati Uniti, scene da un matrimonio stanco", uscito in Limes 4/2021 "Il Triangolo sì"; "Un euronucleo per l'Italia" uscito in Limes 3/2021 "A che ci serve Draghi"; "Lezioni norvegesi per un'Italia mediterranea", uscito in Limes 2/2021 "L'Italia al fronte del caos". Domande e risposte.

Visita: www.limesonline.com

Cosa (non) cambia con Raisi. Le elezioni in Iran e l'accordo sul nucleare con gli Usa

Il voto in Iran. Chi è Raisi, il nuovo presidente. Cosa cambia nei rapporti con gli Stati Uniti in vista del nuovo accordo sul nucleare iraniano. La politica regionale di Teheran e Washington, senza dimenticare Israele e Arabia Saudita. In studio Nicola Pedde (Institute for Global Studies), Dario Fabbri e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Biden-Putin, le pistole sotto il tavolo. La tregua armata Usa-Russia e altre notizie

La geopolitica del giovedì. Con Orietta Moscatelli e Alfonso Desiderio. Prima analisi a caldo del vertice Biden-Putin, dopo la carrellata di notizie e annunci della settimana (tregua violata in Israele/Palestina, Biden in Europa, G7, Nato e i numerosi incontri bilaterali). Domande e risposte

Visita: www.limesonline.com

L'importanza della Groenlandia, il bastione americano nell'Artico

La geopolitica del giovedì. Con Federico Petroni e Alfonso Desiderio. Perché conta la Groenlandia. L'isola è solo formalmente danese, in realtà è un bastione americano. Il grande gioco dell'Artico e la competizione tra Stati Uniti, Cina e Russia. Per una volta la trasmissione non va in diretta e quindi non c'è la live chat. Puntata registrata il 13 luglio 2021. È l'ultima puntata della stagione, arrivederci a settembre.

Visita: www.limesonline.com

L'Italia nella guerra grande - X Festival di Limes a Genova

In un tempo confuso e rischioso l’Italia non può giocare da sola, ma deve ripensare strumenti e strategie per scongiurare l’evanescenza. Il ritorno della guerra nel novero del possibile obbliga a scelte difficili.
Intervengono:
Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito. Già direttore del Centro militare di studi strategici, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo.
Virgilio Ilari, storico e presidente della Società italiana di storia militare (Sism).
Giuseppe De ... continua

Visita: www.limesonline.com