206 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1566)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Maat - La saggia dea della verità e della giustizia - Mitologia egiziana

Maat o Maʽat è la dea della verità, della giustizia e dell'armonia nella mitologia egiziana. È spesso raffigurata come una donna con una piuma di struzzo sulla testa. Gli egiziani credevano che Maat mantenesse l'universo in equilibrio. Tutti dovevano vivere secondo i principi di Maat, facendo del bene, essendo giusti e onesti. Nel giudizio delle anime, i cuori delle persone venivano pesati contro la piuma di Maat, e solo coloro i cui cuori erano leggeri come la piuma potevano andare in paradiso. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Ercole e Tanato - Un duello mortale (Alcesti e Admeto) - Mitologia greca

Arte: Felipe Amorim Voce: Corrado Niro

Il sacrificio scioccante della dea che divenne riso - La leggenda di Dewi Sri - Mitologia indù

La leggenda di Dewi Sri, la Dea del Riso, è una delle più importanti dell’Indonesia, poiché simboleggia la fertilità e la prosperità. Nata da un uovo miracoloso, Dewi Sri crebbe e incantò gli dei, ma, per preservare l’armonia celeste, fu sacrificata. Dal suo corpo nacquero piante essenziali, come il riso e la palma da cocco. Da allora, è venerata come protettrice dell’agricoltura e della vita.

Kosode no te - Il macabro kimono spettrale - Mitologia giapponese

Kosode no te è uno yokai giapponese che si manifesta come una mano spettrale fluttuante coperta da un kimono. Appare all'improvviso per toccare o afferrare le persone, spesso causando paura o sorpresa. Sebbene inquietante, generalmente non è pericoloso, solo sconcertante. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La leggenda della guerra di Troia per addormentarsi - Iliade di Omero

La fine dell'utopia degli dei sintetici - Una mitologia futuristica - Ep. 2 - Versione animata

In questo episodio della nostra mitologia futuristica, assistiamo al crollo del mondo perfetto immaginato dalle Intelligenze Artificiali. Script: Bruno Viriato

Il terribile destino di Tiamat - Come la dea drago è stata sconfitta - Mitologia sumera

Tiamat, dea primordiale mesopotamica, rappresenta il caos e il mare salato. Nell’Enuma Elish, dopo la morte del suo consorte Abzu, crea mostri e dichiara guerra agli dèi più giovani. Marduk la sconfigge, dividendo il suo corpo per formare il cielo e la terra, simboleggiando il trionfo dell’ordine sul caos. La sua figura ha influenzato miti e cultura pop, venendo spesso raffigurata come un potente drago ancestrale. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Hitotsume-kozo - Il piccolo Yokai ciclope del folclore giapponese

Hitotsume è uno yokai del folclore giapponese con un solo occhio al centro del volto. Nonostante il suo aspetto spaventoso, è generalmente innocuo ma può essere intimidatorio. A volte appare improvvisamente per spaventare le persone, usando il suo unico occhio per spiarle. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Pipistrello Camazotz - Il tenebroso dio pipistrello della mitologia maya

Camazotz, il Dio Pipistrello della mitologia maya, è associato alla morte, all’oscurità e all’oltretomba. Temuto come guardiano dell’ignoto, simboleggia la fine della vita e la rinascita spirituale. Nel Popol Vuh, sfidò i gemelli eroi, rappresentando coraggio e astuzia. Legato al sacrificio, Camazotz rafforza il ciclo vita-morte, fungendo sia da simbolo di terrore che di trasformazione spirituale. Arte: Marcus Aquino Colori: Victor Ushoa

Triari - I soldati più esperti delle legioni romane

Nell’esercito della Repubblica romana, i triari rappresentavano l’ultima linea di difesa: i soldati più esperti, veterani e meglio equipaggiati. Erano la riserva strategica della legione, tenuti in serbo per i momenti più critici della battaglia. Questa unità fu creata per rendere l’esercito più efficiente, sostituendo la rigida formazione a falange di origine etrusca con una strategia più flessibile e adatta al terreno montuoso dell’Italia centrale.