632 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1566)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Il metodo Musashi - Il pericoloso duello contro Shishido Baiken - Ep 7 - La saga di Miyamoto Musashi

In questo episodio, dopo aver ottenuto vittorie significative, Miyamoto Musashi si sentì irrequieto e cercò uno scopo oltre la spada. Rifugiatosi nel tempio Enoji, trovò pace e insegnò ai monaci l’arte della scherma adattabile. Tuttavia, il suo viaggio lo richiamò. Dovette duellare con Shishido Baiken, un maestro del kusarigama, affrontando l’arma imprevedibile con strategia e creatività. Ogni sfida plasmò Musashi, avvicinandolo alla perfezione che cercava. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La punizione per l'arroganza di Ninurta - Mitologia sumera

Dopo aver sconfitto Anzu, Ninurta diventa arrogante, ostentando la sua forza. Enki, preoccupato per l'atteggiamento di Ninurta, crea una trappola: una gigantesca tartaruga che cattura l'eroe. Intrappolato, Ninurta impara l'umiltà, comprendendo l'importanza della saggezza oltre la forza. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La civiltà etrusca - I vicini nemici di Roma

La civiltà etrusca, sviluppatasi in Etruria (l'attuale Toscana) a partire dal VII secolo a.C., influenzò profondamente Roma e l’Occidente. La sua origine è dibattuta, con teorie che suggeriscono radici locali, orientali o nordafricane. Organizzati in città-stato indipendenti ma alleate, si distinsero per la loro gerarchia sociale, la religione mistica, l’arte raffinata e i progressi architettonici. Sebbene la loro lingua rimanga enigmatica, gli etruschi influenzarono la religione, la politica e la cultura romana prima di essere assorbiti da Roma, dopo ... continua

Le creature spaventose del ghiaccio che rapiscono bambini - Qalupalik - Folklore inuit

I Qallupilluit o Qalupalik sono creature del folklore inuit, somiglianti a una donna, che vivono sotto il ghiaccio marino. Catturano bambini disobbedienti che si avvicinano all'acqua, avvertendoli con un suono caratteristico prima di emergere. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

I grandi martiri del cristianesimo

Cosa mangiavano i soldati romani?

La vita dei soldati romani era piena di sfide e una buona alimentazione era fondamentale per sostenerne le forze durante le marce e le battaglie. Per questo motivo, durante le marce, ogni soldato romano doveva trasportare le proprie provviste sufficienti per circa 3 giorni. Questi alimenti venivano scelti per la loro durata e facilità di trasporto. E in questo video vedremo cosa mangiavano i soldati romani.

Kirin: La creatura più maestosa del folklore giapponese

Il Kirin è una creatura mitica giapponese, un simbolo di prosperità e buona fortuna. Appare in tempi di transizione, come la nascita di leader, indicando benedizioni e protezione divina. Riverito come un messaggero tra cielo e terra, il Kirin è ritratto con caratteristiche di un drago e un cervo, e la sua presenza ispira pace e giustizia. Rappresentato in festival e arti giapponesi, il Kirin riflette virtù come la compassione e la saggezza, connettendo spiritualità e cultura.

Le origini di Hattori Hanzō - Il maestro ninja del Giappone feudale - Ep 1/3

Hattori Hanzō era un leggendario samurai e ninja, celebre per la sua strategia, abilità nello spionaggio e lealtà a Tokugawa Ieyasu. Addestrato fin dall'infanzia nelle arti Shinobi nella provincia di Iga, divenne un maestro nell'infiltrazione, nel travestimento e nel combattimento. Guidato da suo padre, Yasunaga, Hanzō sviluppò pazienza, resilienza e un'intelligenza tattica fuori dal comune. Le sue capacità nell'infiltrazione, nella guerriglia e nella guerra psicologica lo resero un'icona, guadagnandogli il titolo di "Oni Hanzō", il guerriero spettrale.
Arte: ... continua

Tarasque - La oscura chimera del folclore francese

Tarasca (Tarasque) è una creatura del folclore francese, rappresentata come un drago con la testa di leone, il corpo di tartaruga e la coda di serpente. Personifica il male e, in un famoso mito, viene domata da Santa Marta. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

La storia di Mary Shelley - La madre di Frankenstein

Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin, fu una scrittrice britannica del XIX secolo, conosciuta soprattutto per il suo romanzo gotico Frankenstein. Figlia di intellettuali, la sua vita fu segnata da tragedie e inquietudini intellettuali. Shelley scrisse Frankenstein all'età di 18 anni, ispirata da un sogno durante l'"Anno senza Estate" del 1816. Il libro, pubblicato anonimamente nel 1818, è considerato un precursore della fantascienza. Oltre a Frankenstein, Mary Shelley scrisse altri romanzi e si dedicò a preservare l'eredità letteraria del marito, Percy ... continua