111 utenti


Libri.itKINTSUGICIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAMARINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 50

Maurizio Viroli: nazionalisti e patrioti

Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune, ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono considerati concetti equivalenti eppure possono e devono essere distinti. Il linguaggio del patriottismo è stato usato nei secoli per rafforzare o suscitare l’amore per le istituzioni politiche e il modo di vita che sostengono la libertà comune di un popolo, in una parola, la repubblica; il linguaggio del nazionalismo, nato in Europa nel tardo Settecento, fu elaborato per difendere e rafforzare l’unità e l’omogeneità etnica, linguistica e culturale di un ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Carlotta Sorba: La conquista della luna - Lezioni di storia

Dalla Fuga sulla luna di Edgar Allan Poe del 1835 a Dalla terra alla luna di Jules Verne del 1865 fino ai Primi uomini sulla luna di H.G. Wells del 1901, gli scrittori del XIX secolo raccontano la luna al grande pubblico, combinando l’ammirazione verso la scienza al fascino dell’ignoto.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Vanessa Roghi: Inglesi e italiani nella lente della storia

Nell’aprile del 1976 la Rai organizzò un confronto sull’interpretazione del fascismo tra Renzo De Felice, autore di una monumentale biografia di Mussolini, e Denis Mack Smith, storico inglese noto al grande pubblico per la sua fortunatissima Storia d’Italia. Rivedere quel vivace conflitto di opinioni (e di stile) è l’occasione per capire le differenze tra il modo di fare storia in Inghilterra e da noi…
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Anna Ottani Cavina: Primitivo futuro. Alle radici dell'arte moderna - Lezioni di storia

Da William Blake a Picasso a Mondrian l’arte moderna si è rinnovata tornando alle origini, con effetti sorprendenti e suggestivi.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Vincenzo De Luca: Il futuro della politica - Lezioni di storia

Ulderico Pomarici: Come la tecnologia azzera il futuro - Lezioni di storia

Se l’Antico sacralizzava il passato e il Moderno con l’idea di progresso si proiettava verso il futuro, il Contemporaneo, dominato dalla rivoluzione tecnologica permanente, rende il futuro una mera proiezione del presente, eliminando inatteso e immaginazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Marzo Magno, Gino Roncaglia: Dalla carta al web. Il futuro del libro - Lezioni di storia

La nascita del libro ha rivoluzionato il nostro modo di guardare al mondo: tra le pagine di carta dei primi testi a stampa il pensiero si è fatto moderno. Nell’epoca di Internet come cambierà la fruizione dei libri e quali conseguenze avrà sulla nostra visione della realtà?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Eva Cantarella e Simona Colarizi: Il genere del potere

Come in un prisma dalle mille facce, il rapporto donne e potere va scomposto nel potere delle donne e nel potere sulle donne. Due storie diverse o la stessa storia? Attraverso i secoli dall’antichità alla modernità il potere delle donne nella sfera pubblica –dee o regine, capi di Stato o di governo– resta avvolto in un’aura di eccezionalità, quasi un capriccio della storia.
Eva Cantarella e Simona Colarizi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con "Dalla famiglia al governo: il genere del potere" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Domenico Conte: L’idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann

Benedetto Croce e Thomas Mann furono legati dall'idea di Europa. A Mann, Croce dedicò la sua Storia d'Europa (1932) utilizzando parole tratte dall'Inferno di Dante: i demoni novecenteschi stavano in agguato. Pur consapevoli del tramonto dell'Occidente e della finis Europae, i due rappresentanti della «nobiltà dello spirito» furono alla ricerca di un'idea di Europa che fosse degna del suo passato e all'altezza delle sfide del futuro.
Domenico Conte al Museo Archeologico di Napoli con "Tra Napoli e Lubecca. L'idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Laura Pepe: Utopie femminili: Lisistrata e le sue compagne - Lezioni di storia

Lisistrata è una commedia rivoluzionaria, in cui le donne fanno tutto quello che nella Grecia del V secolo era loro negato... Una prospettiva utopica, che nei secoli ha dato voce, speranza e coraggio a molte donne.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it