136 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 50

Emilio Gentile: Uomini e caporali, la storia secondo Totò

Nel teatro, nel cinema, nelle poesie, e persino nelle canzoni, il principe Antonio De Curtis ha espresso con chiarezza la sua visione del mondo. Secondo Totò, da sempre sul palcoscenico della vita si muovono due categorie di persone, gli uomini e i caporali, i potenti e i deboli, i cattivi e i buoni, i furbi e i fessi. Perciò Totò non amava la storia, contro la quale tutta la sua arte è una dissacrante rivolta.
Emilio Gentile al Teatro Bellini di Napoli con "Uomini e caporali, la storia secondo Totò" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Naso: il calvario della libertà religiosa in Italia. 1929-1984

«La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati conformemente alle leggi». Questo articolo dello Statuto albertino è rimasto in vigore sino alla Costituzione repubblicana che postula che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge». Ma ancora oggi solo il 90% dei ‘non cattolici’ gode di un pieno riconoscimento da parte dello Stato.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Giovanni Bietti - Beethoven e la musica popolare

Scrivendo 170 arrangiamenti di canti popolari, Beethoven realizzò un ‘progetto multiculturale’ ante litteram: l’idea di far dialogare attraverso la musica le nazioni europee.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Elisabetta Vezzosi: prima e dopo l'8 marzo: le donne, i diritti, il lavoro

L’8 marzo 1908 15.000 lavoratrici del settore dell’abbigliamento –tra cui molte immigrate anche italiane– manifestarono per le strade di New York per chiedere diritti economici e politici. Tre anni più tardi, il 25 marzo 1911, alcune di quelle stesse lavoratrici –in maggioranza italiane ed ebree– morirono nell’incendio della fabbrica Triangle di New York. Da allora a oggi la battaglia per la parità sul lavoro è una storia ancora aperta.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Gabriella Gribaudi: camorristi, nostri vicini

Nonostante i traffici criminali, il radicamento e il controllo del territorio rimangono tra le caratteristiche precipue della camorra napoletana. Quali le zone di contatto con i vicini? I confini? Le percezioni degli abitanti non coinvolti nelle reti criminali? Attraverso la documentazione giudiziaria e le testimonianze degli abitanti, emergono la configurazione dei rapporti all’interno dei quartieri e le sue trasformazioni nel tempo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Barbero: Dante fra Guelfi e Ghibellini

Quando faceva politica a Firenze negli anni Novanta del Duecento, un Dante trentenne era abituato a dare per scontato che i fiorentini si dividevano in due, i buoni e i cattivi: noi, i guelfi al potere, e loro, i ghibellini che abbiamo cacciato dalla città. Quando anche il suo partito si dividerà in due fazioni ferocemente opposte, Dante finirà a sua volta in esilio, e dovrà decidere se rimanere fedele all’ideologia in cui era cresciuto, o se allearsi pragmaticamente con gli antichi nemici, per combattere insieme i vecchi compagni di partito.
Il Prof. Barbero ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Laura Pepe: Cose dell'altro mondo - I greci e i loro dei

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del festival: al Teatro Bellini sede principale e al Museo MANN, al Museo MADRE, al Conservatorio a Majella, all’Accademia di Belle Arti e al Liceo Vittorio Emanuele II, prestigiosi ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Daniela Luigia Caglioti: Il nemico interno - Stranieri civili in tempo di guerra

Quando scoppia una guerra, cosa significa essere stranieri? Cosa comporta avere una diversa cittadinanza, avere un’origine, parlare una lingua, professare una religione o avere delle caratteristiche fisiche che rassomigliano di più a quelle del nemico che a quelle della maggioranza del paese in cui si vive? Durante la grande guerra, i cittadini di nazionalità nemica, nemici interni, vennero sottoposti non solo ad un attento scrutinio ma ad una serie di vessazioni e persecuzioni, fino all’internamento e alla prigionia.
Daniela Luigia Caglioti all'Accademia di ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Colarizi: Giovani contro. Conflitti tra generazioni nel novecento

“Uccidere il padre” è una cruda metafora usata in psicoanalisi per definire una tappa inevitabile nel processo di crescita dall’adolescenza all’età matura dei giovani alla ricerca della propria identità. Nella storia del Novecento italiano, in tre momenti cruciali –prima guerra mondiale, Resistenza e Sessantotto– la rottura generazionale acquista anche un significato politico di contestazione al mondo creato dai padri.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Feniello: Quando a Napoli inventarono il Medioevo - Lezioni di storia

Nel Trecento, Napoli è uno dei maggiori centri culturali europei e alla corte di Roberto d’Angiò transitarono i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che, per la prima volta, fu creato quel concetto, che chiamiamo Medioevo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it