130 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 50

Ivano Dionigi: Nemici, cittadini, fratelli. Un viaggio tra la grecia, Roma e noi

Nel suo discorso al Senato del 48 d.C. Claudio definisce la grandezza di Roma in termini di inclusione politica, culturale, religiosa e linguistica. Una visione molto distante da quella di Atene e Sparta e che crea le premesse per il messaggio illuministico ed evangelico.
Ivano Dionigi al Teatro Bellini di Napoli con "Nemici, cittadini, fratelli. Un viaggio tra la Grecia, Roma e noi" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Andrea Maglio: Progettare la città del novecento. La mostra d'oltremare - Lezioni di storia

La cultura architettonica ha da tempo riconosciuto il valore della Mostra d’Oltremare, “città di fondazione” nata come ampliamento di una città storica, con una struttura urbana monumentale ma non retorica, in linea con alcune delle esperienze urbanistiche più all’avanguardia del XX secolo, in Italia e in Europa.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Marco Meriggi: Le élites italiane da Cavour ad oggi

Le radici della distanza tra élites e popolo nella storia d’Italia affondano nell’età moderna, ma il tema assunse una drammatica evidenza soprattutto nel Risorgimento. Al momento dell’unificazione, gli italiani e le italiane erano in larga parte analfabeti e le élites intellettuali e politiche parlavano, dunque, in gran parte per se stesse e tra se stesse. Con il tempo, nonostante la scolarizzazione di massa, le élites italiane sono restate per lunghi tratti alquanto chiuse in se stesse.

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

L’insegnamento della storia del novecento

GENNARO CARILLO, PAOLO FRASCANI, ALESSANDRO LATERZA, MARIA TERESA SARPI, ELISABETTA VEZZOSI
La storia è un bene comune che va tutelato e posto al centro dell’attenzione del paese, soprattutto in questa fase della storia della nostra giovane repubblica, in cui le certezze stesse dei fondamenti democratici e costituzionali appaiono compromesse da forme di revisionismo e negazionismo che si diffondono drammaticamente tra le nuove generazioni. La perdita della memoria genera mostri e la responsabilità è di chi rinuncia a insegnare il passato.
Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Oscar Iarussi, Titti Marrone, Gaetano Savatteri: Tre scenari per il Sud - Lezioni di storia

Come si è trasformata nel tempo la rappresentazione del Mezzogiorno nella letteratura e nel cinema? Quanti e quali Sud sono stati raccontati? Tre sguardi meridionali da Bari, Napoli e Palermo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alberto Mario Banti, Marco Sannini: Imagine. Il potere della musica negli anni '60

Imagine di John Lennon chiude simbolicamente un decennio in cui l’immaginazione forse non è andata al potere – come volevano gli studenti del ’68 – ma certo ha pervaso la musica. Da Bob Dylan ai Pink Floyd, da Charles Mingus a Dave Brubeck, un viaggio nel mondo dei desideri e delle paure della beat generation e in generale della cultura alternativa. Musiche dal vivo a cura del Dipartimento di jazz del Conservatorio

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Valerio Magrelli: Le avanguardie. Un viaggio tra testi e immagini - Lezioni di storia

Nell’Europa tra Otto e Novecento, divampò la stagione dei cosiddetti “ismi”. Dal simbolismo al naturalismo, dal verismo al futurismo, dal cubismo all’espressionismo, dal dadaismo al surrealismo, si susseguirono decine di correnti pittoriche e letterarie. Nacquero da qui le grandi avanguardie storiche, decise a collocarsi “avanti” nel corso dell’arte.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli: Il nemico siamo noi

Dai barbari tedeschi, ai francesi e agli spagnoli, fino ai terroni meridionali, in un gigantesco effetto domino che ci appartiene e costituisce la nostra essenza, multipla e complessa, nel passato della nostra Penisola, al centro di tutto c’è sempre stato lui: il Nemico. E la sua storia racconta meglio di qualunque altra cosa chi siamo e cosa siamo diventati. Un susseguirsi secolare, dove le culture si sono sedimentate e la paura è diventata oblio. Sino a quando ciascuno degli antichi invasori si è ritrovato a temere nuovi barbari. Perché i nemici degli ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Maria Giuseppina Muzzarelli: Vestire il futuro. L’abito Tanagra - Lezioni di storia

La moda si può rivoluzionare anche ispirandosi a una statuetta di terracotta del III secolo avanti Cristo. Ai primi del Novecento con l’abito Tanagra lo fece Rosa Genoni, sarta, insegnante, socialista, pacifista, interessata alle questioni femminili.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Guido Barbujani: Occhi azzurri e pelle nera. All'origine della popolazione europea

Convivere con gente diversa da noi era un problema anche 40.000 anni fa, quando i nostri antenati africani si spinsero nei luoghi dell’uomo di Neanderthal, formando attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni un’identità tutta da scoprire…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it