136 utenti


Libri.itESSERE MADRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Massimo Carboni: Accademia

È possibile insegnare l’arte? L’insegnamento artistico non può che coincidere con un mostrare il “come si fa”, lasciando del tutto aperta e irrisolta la questione del modo in cui l’arte si costituisce in esercizio di vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Il mistero dell'opera

La grande arte mantiene salda la sua radice tragica, il suo dedicarsi al reale impossibile da rappresentare. In che modo l’opera d’arte continua a implicare un’assenza a se stessa, una discontinuità, un’intermittenza e il silenzio come modalità del suo apparire?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Vitta: Packaging

Cosa c’è dietro la progettazione di un packaging di successo? L’imballaggio stesso diviene una forma di design e di promozione, come «pelle del prodotto», che da un lato annuncia e dall’altro nasconde l’oggetto, secondo una strategia di seduzione comunicativa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Corpo-immagine

Qual è il rapporto tra l’odierna manipolabilità del corpo e i canoni estetici che ci vengono proposti oppure imposti? Quali sono le conseguenze della messa in forma del corpo come un’opera, in relazione alle nuove forme di dominio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Natalino Irti: Diritto e tecnica dell’artificialità

Se il carattere proprio dell’agire umano è la tecnica, anche la sfera del diritto resta all’interno di un orizzonte di artificialità. Che cosa significa e cosa comporta concepire la norma e il diritto esclusivamente quali prodotti dell’arte umana?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nathalie Heinich: Artisti

Nell’epoca contemporanea luogo della creazione non è più tanto l’opera d’arte quanto la personalità dell’artista: quali sono i caratteri che l’odierno creatore d’arte esibisce per essere riconosciuto come tale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Galluzzi: Sidereus nuncius di Galileo Galilei

La grande scoperta tecnica del cannocchiale è presentata attraverso il Sidereus nuncius di Galileo Galilei, evidenziando come la figura di scienziato e quella di ingegnere finiscano per sovrapporsi attraverso la funzione teorico-pratica dello strumento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pietro Montani: Installazioni

Come cambia la nostra capacità immaginativa con le pratiche installative ed esperienziali di alcune tendenze dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Rahel Jaeggi: Lavoro e opera

Se concepiamo il lavoro non come un’azione strumentale ma come una pratica la cui esistenza è collocata all’interno di una struttura sociale e normativa di riconoscimento, com’è possibile ripensare il rapporto tra attività lavorativa e opera?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Arte di vivere

Come si costruisce la propria vita, tra immaginazione e realtà? La nostra identità si costituisce come un’opera sul crinale tra la propria vita e quelle degli altri.

Visita: www.festivalfilosofia.it