118 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Deyan Sudjic: Lusso

Cosa accade al lusso, in un’età caratterizzata dalla sistematica obsolescenza degli oggetti tecnologici e nella quale ogni cosa è a portata del compratore, assuefatto agli attuali ritmi convulsi dello shopping?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Coccia: Abito

La moda può essere considerata come supplemento del corpo? E la veste è solo un accessorio oppure è una tecnica con cui ci si appropria di mondo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Severino: Tecnica

Cosa significa concepire la tecnica, non come uno strumento, ma come la tendenza del nostro tempo, nell’età in cui tutti gli scopi dell’uomo diventano i mezzi di un unico fine, quello dell’indefinito potenziamento di techne?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Berti: Etica Nicomachea di Aristotele

L’Etica Nicomachea di Aristotele è presentata con particolare attenzione allo statuto della produzione (poiesis) nel contesto della teoria delle forme dell’azione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Creazione

Come possiamo concepire i caratteri dell’operare divino, partendo dalla creazione dell’uomo e della donna a Sua immagine e somiglianza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Città

Come varia e come si può descrivere l’esperienza che abbiamo della città? Attraverso la storia del complesso cittadino si esplicitano le dinamiche all’origine della sua costruzione e della sua attualità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Il testo di Georg Simmel, "Le metropoli e la vita dello spirito", è presentato nella sua interezza evidenziando, in particolare, la sua peculiare concezione del rapporto conflittuale tra vita e forme, sul palcoscenico della città.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Georges Vigarello: Cosmetica

L’epoca contemporanea è caratterizzata dalla cura crescente per il corpo umano, attraverso più tecniche, trattamenti e pratiche cosmetiche. In che modo l’artificio dell’abbellimento contribuisce alla costruzione della propria personalità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianfranco Maraniello: Museo

In che modo le pratiche dei singoli artisti influenzano e contribuiscono a ridefinire lo spazio museale, alla luce delle nuove modalità operative e allestitive dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gilles Lipovetsky: Estetizzazione

In che modo l’industria del consumo ha incorporato il parametro dell’estetica, dando luogo a un edonismo diffuso e a una democratizzazione della fruizione artistica? Il capitalismo artista ci ha trasformato interiormente, rendendoci dei consumatori estetici.

Visita: www.festivalfilosofia.it