163 utenti


Libri.itBIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 3PAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (77)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 47

Il potere perduto dei giovani

Da V/L 2023 - Confronto con WISSAL HOUBABI, MAURIZIO MERICO, MARIA LETIZIA TANTURRI, MICHELA VOGRIG - modera STEFANO ALLIEVI -
Una società demograficamente sempre più vecchia sta erodendo progressivamente lo spazio - anche culturale e sociale - a disposizione dei giovani. Numericamente gli over 65 hanno ampiamente superato gli under 15. I giovani che entrano nel mondo del lavoro oggi hanno salari più bassi e meno garanzie delle generazioni precedenti. Politicamente adulti e anziani hanno di fatto un monopolio quasi esclusivo sulla scelta delle classi dirigenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Salute/malattia: La vita da salvare

con Umberto Curi, Nicola Gasbarro, Claudia Lodesani conduce Beatrice Bonato

Visita: www.vicinolontano.it

Guerra in Europa. Cosa cambia nel mondo?

da Vicino/lontano 2022 - LUCIO CARACCIOLO dialoga con OMAR MONESTIER - introduce GUGLIELMO CEVOLIN
evento realizzato in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
e con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Con la guerra in Ucraina cosa cambia nel mondo? L'Unione Europea, teatro del conflitto e testimone di un lungo periodo di pace che inizia a sfumare, si ricompone nel Patto Atlantico. E intanto gli Stati Uniti si avvantaggiano dalle sanzioni, vendendoci il gas a un prezzo sensibilmente più elevato di quello russo. E mentre una Russia in difficoltà nel ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Antropocene, istruzioni per l'uso

Il nostro modello culturale nei confronti del pianeta è ancora quello del cacciatore-raccoglitore: la natura esiste per noi in quanto generatrice di risorse da sfruttare per il nostro sostentamento e benessere. Ma a forza di crescere, l’umanità ha scoperto di avere a tal punto “riempito” di sé la Terra, fino a influire in modo sempre più decisivo sul suo funzionamento. Paul Crutzen ha coniato il fortunato termine “antropocene” per definire un’era geoclimatica della quale il fattore umano è la principale determinante. L’umanità occupa ogni spazio e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La sfida di Gaia

Prendersi cura delle parole

Venerdì 19 marzo, dalle 17.00, viene presentato in diretta streaming il n. 388 di @aut aut "Prendersi cura delle parole".
Interverranno Pier Aldo Rovatti, filosofo e direttore di aut aut, Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e direttore artistico del festival @pordenonelegge; dalla redazione di aut aut: Beatrice Bonato, presidente della Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, e Ilaria Papandrea, psicoterapeuta.
L’appuntamento, in continuità con gli approfondimenti sul tema del linguaggio proposti nelle ultime edizioni della rassegna “Filosofia in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Ripartire. Ma come?

Con Stefano Allievi, Leonardo Becchetti, Patrizio Bianchi, Antonio Massarutto conduce Paolo Ermano

Visita: www.vicinolontano.it

Passione civile, etica responsabilità

Sempre più spesso la ‘passione civile’ viene esaltata come componente della personalità o della condotta, a volte eroica, di uomini e donne che si spendono per onorare i valori in cui credono: principi nobilissimi quali uguaglianza, giustizia e legalità, diritti e libertà, cura degli individui soprattutto se vulnerabili, e attenzione alla ‘cosa pubblica'. Ma è davvero auspicabile a priori, come dato positivo in assoluto, l'esercizio di quella passione che può far brillare l’animo ma potrebbe offuscare lo sguardo proprio quando sarebbe opportuno un ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Geopolitica. La grande incertezza

da vicino/lontano 2021 il dialogo tra il maggior esperto italiano di geopolitica, LUCIO CARACCIOLO, e il direttore di "messaggero Veneto" e "il Piccolo" OMAR MONESTIER. Introduce Guglielmo Cevolin
in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
con il sostegno di Amga Energia & Servizi
ll mondo intorno a noi è in fibrillazione. Il coronavirus ha moltiplicato le incertezze, quasi fossimo in uno stato d'emergenza permanente, colpendo popoli e Paesi in modo diseguale. Non siamo in guerra. Ma le maggiori potenze sono in logica di guerra. Riarmano e ragionano come ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Sporche guerre, ancora

Da Vicino/lontano 2022 - con FABIO CHIUSI, STEFANO DI CARLO, VALERIO PELLIZZARI, DOMENICO QUIRICO
La guerra in Europa riappare con le peggiori immagini del secondo conflitto mondiale. Nonostante la formula russa ipocrita di “operazione militare speciale”, ancora una volta la percentuale dei civili uccisi, i metodi della loro morte, la distruzione rabbiosa di case e strutture pacifiche scavalcano leggi di guerra e convenzioni internazionali. E la terra nera dell’Ucraina, il granaio del mondo, è come un terreno marcio, una discarica da bonificare. Mentre ferite ... continua

Visita: www.vicinolontano.it