304 utenti


Libri.itSCHIAPPETTA È MOLTO SENSIBILEGLI UCCELLI vol. 2LA SIRENETTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CAVALIER IDEALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2021 (72)

Categoria: Bergamo Scienza 2021

Visita: https://festival.bergamoscienza.it/

Totale: 72

8 - Matematici scrittori: tra Hilbert e Poincaré

Relatore: Carlo Toffalori, Università di Camerino
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 26 marzo 2021
Il filo conduttore della conferenza di Carlo Toffalori è un tema tuttora molto dibattuto: la matematica è più intuizione o più logica? Poincaré e Hilbert hanno espresso sul tema pareri contrastanti: il primo è assertore di una matematica più legata all’intuizione e alla natura, il secondo al rigore della logica e all’astrazione. Seguendo questo traccia Carlo Toffalori affronta il tema dei matematici, anche di genio, ottimi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

9 - La teoria dei giochi, la sua storia e i suoi protagonisti

Relatore: Gianfranco Gambarelli, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 16 aprile 2021
Gianfranco Gambarelli nella sua conferenza presenta una dettagliata e ricca narrazione della nascita e dello sviluppo della “Teoria dei giochi”, la disciplina che tratta i modelli matematici di situazioni di conflitto per l’analisi delle decisioni. La teoria, proposta da John von Neumann nel 1928, ha avuto nei decenni successivi e fino ai nostri giorni un grande sviluppo tanto che ben undici Premi Nobel sono stati assegnati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Algoritmi buoni ed algoritmi cattivi [Alfio Quarteroni, Nicola Quadri]

Contrariamente a ciò che molti credono i matematici non sono interessati solo a teorie e astrazioni, ma cercano di creare modelli in grado di descrivere e predire il mondo che ci circonda. Come si diffonde un'epidemia? Come si muove il sangue all'interno del cuore? Quale geometria dello scafo ottimizza la velocità di una barca a vela? Integrando tra loro modelli fisici con grandi quantità di dati provenienti dal mondo reale e algoritmi di intelligenza artificiale siamo capaci, al giorno d’oggi, di descrivere e prevedere fenomeni sempre più complessi. Ma ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Archeologia del DNA. Cosa dicono i geni sul nostro passato

A volte ci dimentichiamo che fino a qualche decina di migliaia di anni fa noi homo sapiens non eravamo le uniche forme umane a camminare sul pianeta. C’erano altre specie –come i Neanderthal e i Denisovani– con cui abbiamo condiviso un pezzo importante della nostra storia e che, con ogni probabilità, abbiamo incontrato più volte nel cammino che ci ha portato fuori dall’Africa e in quasi ogni angolo del globo. Ma chi erano questi altri esseri umani? Perché sono scomparsi? Cosa avevano in comune con noi e in cosa erano diversi? Se oggi siamo in grado di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Bergamo, città verde… grazie allo spazio [Ilaria Zilioli e Stefano Ferretti]

Quando si sente parlare dell’Agenzia Spaziale Europea, si pensa all’esplorazione di spazio, pianeti e stelle lontane. Eppure, una grossa fetta dell’attività dell’ESA è legata allo studio della Terra. Fin dal 1977 sono state inviate decine di satelliti con differenti obiettivi: dalle previsioni del tempo allo studio delle scienze della Terra, dal miglioramento delle pratiche agricole alla sicurezza marittima, dal monitoraggio delle calamità a quello della desertificazione e dell’erosione delle coste. Comprendere a fondo la complessità del pianeta vuol ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Che cos’è la vita? [Paul Nurse, Telmo Pievani e Luigi Ripamonti]

È forse, in assoluto, la domanda scientifica –e insieme esistenziale– più complessa: che cos’è la vita? Cosa distingue un organismo vivente da un oggetto inanimato, soprattutto se gli elementi che compongono i due sono gli stessi? Paul Nurse, premio Nobel per la Medicina nel 2001, non ha mai smesso di porsela, fin da quando era bambino. Oggi, dopo una vita dedicata a svelare i segreti delle cellule e del loro ciclo di riproduzione, Nurse ripercorre le grandi idee e scoperte della biologia e ci racconta –attraverso un’entusiasmante sintesi di chimica, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Chi dovrebbe parlare di scienza in TV?

È purtroppo servita una pandemia virale per riportare i temi scientifici al centro del dibattito politico e mediatico italiano: non si è mai discusso tanto di scienza sui media quanto durante l’anno appena trascorso. Ma come se ne è parlato e soprattutto chi (e come) dovrebbe parlare di scienza in TV?
Per il primo appuntamento live streaming del 2021 abbiamo invitato Edoardo Boncinelli, noto biologo, genetista e Presidente Onorario del nostro comitato scientifico, che discuterà di questa tematica più che mai attuale e delle problematiche connesse insieme ad ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Come lo fanno gli (altri) animali?

"Lo famo strano" è un'espressione che non ha senso in natura: tutto è strano, a giudicare dal modo scontato e banale in cui l'essere umano si riproduce. Dagli squali, che di organi copulatori ne hanno due, alla maggior parte degli uccelli, che un organo copulatore ben formato e funzionante nemmeno ce l'hanno, passando per i variegatissimo mondo degli insetti, in cui l'evoluzione ha dato il meglio di sè in quando a varietà.
Con Marco Ferrari, biologo evoluzionista, parleremo di come il sesso ha plasmato la vita sulla Terra, del perchè una cosa così poco pratica ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Come vola una barca a vela?

Per il primo evento del Pre Festival 2021 si parte, anzi si vola, con Luna Rossa!
Con la partecipazione di Umberto Molineris, sailing team, Andrea Bazzini design team Marcello Persico di Persico Marine, scopriremo i segreti di un’imbarcazione che ha rivoluzionato il concetto di monoscafo. Tramite un innovativo sistema di foiling (dall’inglese 'foil', foglio o profilo, ovvero le appendici sotto la chiglia in grado di generare una forza quando attraversano un fluido) che consente allo scafo di decollare dall’acqua, toccando velocità mai viste nella storia della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Conseguenze del cambiamento climatico negli ecosistemi forestali

Dall'inizio dell'industrializzazione il riscaldamento climatico ha fatto aumentare le temperature medie su scala globale di circa 2° con conseguenze già evidenti nel nostro presente e scenari minacciosi per le generazioni future, ma quali sono gli impatti del cambiamento climatico sulle foreste? Come si può fermare la deforestazione e quali sono le strategie in atto per la salvaguardia dell’ecosistema?
Per il secondo evento nato dalla collaborazione tra BergamoScienza ed il CAI di Bergamo avremo nostro ospite Enrico Calvo, tecnico forestale ed esperto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it