357 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI UCCELLI vol. 2DINO PARK vol. 2COSÌ È LA MORTE?ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2016 - agonismo (58)

Categoria: festivalfilosofia 2016 - agonismo

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 51

Giacomo Marramao: Leviatano di Hobbes

Questa lezione ricostruisce forse il più influente tra i paradigmi politici fondati sul principio della neutralizzazione del conflitto e della costruzione dell’ordine, ossia quello del "Leviatano" di Hobbes.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Vincere contro se stessi

Se la condizione della specie è contraddistinta da confini mobili e cangianti, Remo Bodei sottolinea soprattutto quelli che abitano il soggetto individuale e le lotte che oppongono il sé a se stesso per superare i propri limiti morali e intellettuali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Miguel Benasayag: Elogio del conflitto

Miguel Benasayag sostiene una pratica del conflitto inteso come base del vivere insieme, discostandosi al tempo stesso dalle posizioni illusorie e complementari della tolleranza zero e della pace universale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Competere

Uno dei perni della vita pubblica nelle società avanzate, da molti ritenuto quello fondamentale, è il principio della concorrenza. In essa sembrano condensarsi libertà e merito, pari opportunità e vantaggi collettivi. Categoria essenzialmente economica, si rivela più complessa di quanto possa sembrare a prima vista: Zygmunt Bauman ne traccia lo sfondo discutendo se la disposizione concorrenziale sia connaturata agli uomini o sia un prodotto della cultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Alleva: Altruismo animale

Enrico Alleva, studioso del comportamento animale, sottolinea il paradosso dell’altruismo come vantaggio evolutivo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: La crisi biopolitica dell'Europa

Vita e politica sono strettamente congiunte in dispositivi di pensiero e pratiche che vanno sotto il nome di “biopolitica”: Roberto Esposito, uno dei maggiori protagonisti del dibattito internazionale su questi temi, porta la riflessione nel cuore del presente, analizzando quanto il conflitto e la dimensione agonale dell’esistenza incidano sulla crisi di identità dell’Europa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuliano Campioni: Così parlò Zarathustra di Nietzsche

Questa lezione commenta "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche, facendo emergere una figura, quella del funambolo, che per Nietzsche è emblematica del tipo di esercizio e del destino riservato all’uomo del cambiamento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Lotta

Agòn è fin dalla sua radice luogo di gara, spazio pubblico in cui si compete per primeggiare, per avanzare elevandosi. Su un piano strettamente etico e antropologico Salvatore Natoli presenta la lotta in vista della gloria come terreno elettivo delle virtù.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Management dell'esistenza

Michela Marzano mostra come l’esistenza dei singoli sia sempre più gestita in modo manageriale, basando la vita personale su modelli di performance e competizione di matrice aziendale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Virno: Negazione

Questa lezione mostra che anche una piccola particella grammaticale come il “non”, introducendo la negazione, ha il potere di interrompere l’evidenza della percezione sensibile e persino di negare l’umanità altrui, con tutte le conseguenze antropologiche e politiche che ne derivano.

Visita: www.festivalfilosofia.it