300 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAPOLLICINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMARINALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2016 - agonismo (58)

Categoria: festivalfilosofia 2016 - agonismo

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 58

Massimo Cacciari: Filosofia come agòn

Questa lezione discute la mossa agonica compiuta dal pensiero filosofico in quanto tale: costitutivamente dialettica, la filosofia argomenta infatti sempre nel più rischioso dei rapporti, quello dialogico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Luigi Bonanate

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Remo Bodei

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Grazia atletica

Questa lezione sottolinea la gratuità del gesto atletico, che lo rende aggraziato in senso etimologico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Se questo è un uomo di Primo Levi

Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Emulazione

Questa lezione mostra come l’emulazione, cioè la spinta a superare in valore il contendente nella gara, costituisca fin dalle radici greche una peculiarità etica e antropologica dell’Occidente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Le armi della critica

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenterà un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Nemico invisibile

Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Battere le ali!

Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, in questa lezione Alessandro Bergonzoni consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Conflitto di valori

La sfera pubblica è anche l’arena dove si confrontano e confliggono i valori di riferimento delle comunità: in questa lezione si presenta un tentativo di sottrarli alla dimensione del relativo per ancorarli a un fondamento assoluto di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it