266 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Mini lezione sulla Resistenza con Carlo Greppi

Carlo Greppi, storico e divulgatore, dopo averci parlato di antifascismo, impegno politico e didattica della storia, in questa mini lezione spiega alle ragazze e ai ragazzi della scuola superiore di II grado che cos’è stata la Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulla velocità della luce con Amedeo Balbi

In questa mini lezione Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Tor Vergata e autore del libro “Cercatori di meraviglia” (BUR), ci spiega la velocità della luce e come hanno fatto gli scienziati a misurarla.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulle valute virtuali con Magda Bianco

In questa mini lezione scopriamo insieme a Magda Bianco, responsabile del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, cosa sono e come funzionano le criptovalute come i Bitcoin.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Neuroscienze per ragazzi curiosi con Marcello Turconi

Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore che si occupa di comunicazione scientifica per le scuole primarie, ci ha parlato del suo libro “C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi” e del perché è importante essere consapevoli di come funzionano il nostro corpo e le nostre emozioni.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Piero Bevilacqua - Storia dell'ambiente e didattica della storia

In occasione del lancio della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, a cui parteciperà come relatore, abbiamo intervistato Piero Bevilacqua. Piero Bevilacqua è stato professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma, è un saggista e uno scrittore.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Pillole di didattica del cinema #1. Educare alla Media Literacy

Daniela Marzano, docente e formatrice che si occupa di nuove tecnologie applicate alla didattica, ha ideato un webinar in tre parti che spiega perché è importante portare il cinema a scuola. Ecco la prima puntata, che parla di motivazione, nuovi linguaggi espressivi e competenze di Media Literacy.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Pillole di didattica del cinema #2. L'ABC del linguaggio cinematografico

Torniamo a presentarvi il webinar per docenti di Daniela Marzano sull’uso del cinema nella didattica: dopo il primo appuntamento dedicato all’educazione alla Media Literacy, scopriamo ora più da vicino gli elementi del linguaggio cinematografico.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Pillole di didattica del cinema #3. Fare il cinema in classe

In questo terzo e ultimo appuntamento del webinar di Daniela Marzano, docente e formatrice TIC, scopriamo alcune delle attività laboratoriali ed espressive che, una volta comprese la grammatica e la sintassi del cinema, si possono svolgere con la classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Ragazze per l'ambiente. Intervista con Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Vichi De Marchi e Roberta Fulci, autrici di "Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia" (Editoriale Scienza), ci hanno raccontato come è nato il loro libro e perché è importante riscoprire il contributo delle donne nella ricerca scientifica e negli studi sull’ambiente e l’ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education