2348 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (411)

Categoria: èStoria

Totale: 411

Il diritto di parlare

èStoria 2017 - Il diritto di parlare. Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla Guerra Fredda - Apih Sabato 27 maggio ore: 20:00 - Conversano: Paola Del Din e Andrea Romoli

L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017

èStoria 2017 - L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017 - Apih Domenica 28 maggio ore: 9:00 - Conversano: Valentina Montesel e Pietro Neglie

Nel Paese del bel canto

èStoria 2017 - Nel Paese del bel canto - Apih Domenica 28 maggio ore: 11:00 - Interviene: Quirino Principe

Il caso Gorizia

èStoria 2017 - Il caso Gorizia - Apih Domenica 28 maggio ore: 12:00 - Conversano: Bruno Pascoli, Sergio Tavano, Marta Verginella e Georg Meyr

Come nasce un libro per ragazzi? Parole e immagini: la magia del libro a figure

èStoria2017 - Come nasce un libro per ragazzi? Parole e immagini: la magia del libro a figure - Apih Domenica 28 maggio - ore: 15:00 - Conversano: Sergio Ruzzier e Davide Bevilacqua

Viaggio eretico nell’Italia che cambia

èStoria2017 - Viaggio eretico nell’Italia che cambia - Apih Domenica 28 maggio ore: 16:00 - Conversano Angelo Angelastro Marco Revelli

Stato italiano e libertà economica

èStoria2017 - Stato italiano e libertà economica - Apih Domenica 28 maggio - ore: 17:00 - Intervengono: Carlo Lottieri e Corrado Sforza Fogliani - Coordina: Piercarlo Fiumanò

La dieta mediterranea

èStoria 2017 - La dieta mediterranea - Apih Domenica 28 maggio ore: 18:00 - Intervengono: Elisabetta Moro e Marino Niola - Coordina: Vincenzo Compagnone

Mafia republic

èStoria 2017 - Mafia republic - Apih Sabato 27 maggio ore: 18:00 - Conversano: Gaetano Dato e John Dickie

Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità

èStoria 2009 - “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”. Neil Armstrong, luglio 1969 - Erodoto sabato 23 maggio ore 12 - Intervengo Gregory Alegi e Margherità Hack. Coordina Fabio Pagan.
Le grandi scoperte scientifiche e le capacità tecnologiche in continuo sviluppo permettono all’uomo di rendersi cittadino non più solo del mondo, ma dell’intero universo. Il “piccolo passo per l’uomo”, avvenuto proprio in un momento in cui il mondo è politicamente spaccato in due, contribuisce a dare all’umanità un sentimento di ... continua