2406 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: PoliTo Lectures (397)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 397

Il tribunale dell’imprenditoria sociale: eroi o facilitatori? - A. Masetti-Zannini, M. Nannini

21 aprile 2024 DIALOGO economia, imprese, leadership Attraverso la lente di un processo giudiziario simulato il panel affronta la narrativa dell’eroismo imprenditoriale, interrogandosi se gli imprenditori sociali debbano essere considerati eroi contemporanei o facilitatori di un’azione collaborativa. Con interazioni tra giudice, accusa, difesa, testimoni e pubblico, l’incontro sfida le percezioni sull’impresa sociale e sul ruolo degli imprenditori. A cura di OGR Torino

Cantare la luna o camminarci sopra? - Gian Luigi Beccaria

21 Aprile 2024
LEZIONE filosofia, letteratura, scienza, tempo
Letteratura, scienza e tecnologia sono culture che si trovano talvolta in equilibrio, talvolta in contrasto. In comune c’è la volontà di antivedere l’esistenza di elementi sconosciuti, o di creare bellezza e simmetrie, oppure semplicemente di seguire un’avventura mentale. In ogni caso è comune allo scrittore e al tecnico l’applicazione al “fare”, allo sperimentare. Li divide forse la non neutralità, l’impegno ideologico, proprio delle scienze umanistiche.
Introduce Gabriele Magrin
In ... continua

La società-fabbrica, gli ingegneri e noi ‘forza-lavoro’ - Lelio Demichelis, Massimo Cuono

20 Aprile 2024 DIALOGO digitale, filosofia, lavoro, politica La società è diventata una fabbrica. E tutti noi siamo la forza-lavoro – produttiva, consumativa, generativa di dati – che manager, esperti di marketing e padroni delle piattaforme digitali organizzano, comandano e sorvegliano. È il totalitarismo della razionalità strumentale, che per sua essenza è antisociale, ecocida e antidemocratica. Se vogliamo costruire un nuovo futuro, serve necessariamente un’altra razionalità, meno irrazionale. In collaborazione con Luiss University Press

Per un mondo senza energia fossile - Luciano Cinotti, Viviana Cigolotti, David Chiaramonti

20 Aprile 2024 DIBATTITO ambiente, economia, energia, futuro, sostenibilità nucleare, biomasse e il vettore idrogeno possono rappresentare soluzioni energetiche alternative all’utilizzo del fossile, ma con quali impatti sociali ambientali ed economici? Per soddisfare gli obiettivi climatici è richiesto un rapido sviluppo ed espansione dell’uso di fonti alternative, tecnologie efficienti di stoccaggio e vettori. Modera Giorgio Einaudi

Cos’è l’immaginazione scientifica? - Fiora Salis

20 Aprile 2024 LEZIONE ricerca, scienza Può l’immaginazione sostenere i modelli scientifici? Può giocare un ruolo nella formulazione di ipotesi da sperimentare nella realtà? Possiamo intendere i modelli scientifici come fondati sull’immaginazione di chi li formula e dunque analoghi alle finzioni della letteratura e dell’arte? Secondo alcuni studi, i modelli scientifici sembrerebbero implicare in modo cruciale l’immaginazione. Ma di che tipo di immaginazione si tratta? Risponderemo a tutte queste domande. Introduce Vera Tripodi

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua

Culture della tecnica. Il pensiero nelle mani - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

20 Aprile 2024 SPETTACOLO arte, filosofia, letteratura, storia L’opposizione tra tecnica e cultura discende dall’antica opposizione tra materia e spirito, ed è fortemente radicata. Ma la tecnologia è una delle “grandi espressioni del pensiero”, dicevano gli illuministi: frutto di immaginazione oltre che di esperienza. E nessuna espressione culturale, neanche le più astratte, sarebbe possibile senza gli strumenti su cui il pensiero, a volte senza rendersene conto, si appoggia. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua

Smart cities, piattaforme e giustizia sociale - Lucia Tozzi, Francesca Governa

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, architettura, città, diritti, disuguaglianze, sostenibilità
Città creative, sostenibili, smart sono espressioni opache, alle quali è difficile assegnare un significato chiaro. Sebbene siano noti i limiti di una visione acritica dell’uso delle tecnologie smart nella costruzione e trasformazione delle nostre città, la retorica della smartness è ampiamente impiegata per dare forma a un immaginario urbano privo di conflitti ed esclusioni. Esploreremo insieme queste ambiguità, illustrando le numerose ricadute dell’uso della ... continua

Profezie tecnologiche: il futuro si fa presente - Simone Arcagni, Nicoletta Vallorani

19 Aprile 2024
DIBATTITO arte, futuro, letteratura, utopia
I saggi sul futuro di Stanisław Lem, editi per la prima volta nel 1964, sorprendono per la profetica lungimiranza riguardo a invenzioni e dispositivi ancora oggi non del tutto esplorati: dall’IA alla realtà aumentata, dall’ingegneria genetica alla neuro-robotica. “Summa Technologiae” è un’opera fortemente utopica che delinea un’evoluzione post-umana orientata alla sostenibilità, inserendosi nel contesto della produzione di Lem come stupefacente “macchina culturale” capace di incidere sui ... continua