2406 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: PoliTo Lectures (397)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 397

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024
DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute
La robotica, l’informatica e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra idea di essere umani. Poco alla volta ci stiamo avvicinando alla perfetta integrazione tra biologico e artificiale. Come cambierà, allora, il nostro concetto di identità? E che effetti avranno queste innovazioni sulle disuguaglianze sociali? Dalle nanotecnologie alle arti performative, una conversazione con Harry Parker, autore di “Umani ibridi”, artista e saggista che da più di dieci anni cammina ... continua

Mind the gap: tecnologie tradizionali alla frontiera... - F. Derakhshani, F. De Filippi

19 Aprile 2024
DIALOGO Africa, ambiente, architettura, lo sguardo degli altri, sostenibilità
Farrokh Derakhshani, direttore dell’Aga Khan Award for Architecture, e Francesca de Filippi, direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’Habitat in the Global South, esploreranno, a partire da alcuni progetti di architettura africani, il delicato equilibrio tra l’uso di tecnologie tradizionali e le esigenze dettate da una modernità sempre più avida di risorse. Il ruolo del progetto di architettura si rivela centrale nel dare forma a comunità resilienti, ... continua

Per un digitale davvero globale - Nanjala Nyabola

19 april 2024 LEZIONE Africa, democrazia, digitale, diritti, lo sguardo degli altri “C’è l’Africa nel futuro”: è uno degli assunti fondamentali dell’afrofuturismo, che contrasta la tendenza alla rimozione tipica di science e speculative fiction, da sempre concentrate sulla visione bianca e occidentale degli scenari tecnologici, per reimmaginare un futuro plurale ed eterodosso. Ispirati da questo movimento culturale, combinando letteratura, tecnologia e diritto, esploreremo il terreno della governance digitale globale.

Dati che discriminano - Wendy Hui Kyong Chun

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, disuguaglianze, etica Gli sviluppi tecnologici legati ai big data stanno amplificando e automatizzando discriminazioni e polarizzazioni sociali. Combinando informatica, media studies e filosofia politica scopriremo come le discriminazioni prodotte dai sistemi algoritmici non siano dei semplici errori, ma effetti dovuti a un normale funzionamento, a una forma di autenticità algoritmica che riproduce comunità basate sulla somiglianza dei loro membri e su un confortante rifiuto della diversità.

Costruire il futuro: l’IA dalla teoria alla pratica - D. Cardoso Llach, F. Fortich

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, digitale, intelligenza artificiale
Come applicare l’intelligenza artificiale nel campo dell’architettura? Partendo dal progetto “Pratica architettonica e Intelligenza Artificiale”, coordinato da Politecnico di Torino e Ordine degli Architetti, scopriremo come gli studi di architettura stanno iniziando a sfruttare le potenzialità dell’IA nella loro pratica, concentrandoci sulle sfide e le opportunità in questo campo emergente. Una disamina necessaria e coinvolgente, destinata a costruire il nostro ... continua

Fra la terra e il cielo: storia dell’industria aeronautica italiana - Francesca Fauri

21 Aprile 2024
LEZIONE economia, imprese, politica, storia
Elevata tecnologia, costi esorbitanti e competitività crescente: quello dell’aeronautica, per le sue stesse caratteristiche, rientra perfettamente tra i settori che non sarebbero decollati, né rimasti in vita, in assenza di un sostegno finanziario pubblico. La sua è una storia affascinante, fatta com’è di grandi pionieri e visionari, che nei primi decenni del ‘900 si lanciarono con entusiasmo nel settore, come Gianni Caproni, ma anche di uno Stato lungimirante e dei suoi investimenti, senza i quali ... continua

(Re)immaginare il futuro a mezzo secolo da Santiago ’73 e Praga ’68 - Andrea Cerroni

21 Aprile 2024
LEZIONE cibernetica, digitale, futuro, intelligenza, intelligenza artificiale, politica, storia
Lo smantellamento del programma cibernetico cileno “Cybersyn” e di quello cecoslovacco lanciato e promosso dall’omonimo libro-manifesto “Civiltà al bivio”, evidenzia alcune differenze fondamentali tra cibernetica e intelligenza artificiale. Differenze che aiutano a comprendere meglio la sfida di un ‘uso umano degli esseri umani’ per immaginare, oggi, un possibile umanesimo tecnologico o, se si vuole, un socialismo digitale.
Introduce Juan ... continua

L’appassionante utopia del conservare quello che (non) è stato - Marco Scotti, Francesco Tortori

20 Aprile 2024 DIBATTITO arte, storia, utopia Gli archivi come non li avete mai visti, tra utopie e passioni. Un dialogo speciale tra l’archivio MO.RE. – Museo dei progetti artistici non realizzati e l’archivio Spazi Indecisi per guardare dietro alle immagini e ai documenti, alla ricerca delle connessioni tra luoghi, persone, idee che ce l’hanno fatta. Oppure no. L’incontro rientra nel ciclo “Aspettando Archivissima 24”. Modera Mariachiara Guerra In collaborazione con Archivissima

Nucleare sospeso - Davide Orsini, Ermis Segatti

21 Aprile 2024
DIBATTITO energia, guerra, pace, storia
Da tempo l’Italia dimostra di avere un rapporto irrisolto con l’energia nucleare: in ambito civile, il suo utilizzo viene periodicamente riproposto – nonostante due referendum con esito contrario – e, in ambito militare, il nostro resta un paese con una presenza conclamata di ordigni “condivisi”, malgrado l’assoluto divieto di produrre e possedere armi nucleari. È giunto forse il momento per una riflessione tecnica e filosofica che faccia chiarezza su questo difficile rapporto.
Modera Angela ... continua

La politica dell’IA: lavoro, libertà e democrazia - Filippo Santoni de Sio

21 Aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, lavoro Le intelligenze artificiali creano enormi possibilità di sorveglianza, oppressione e sfruttamento dei lavoratori e degli utilizzatori di Internet, nonché di influenzare i processi politici. Ma la tecnologia è un fenomeno umano, e la sfida filosofica e politica che ci attende e quella di definire, costruire e promuovere sistemi di IA che rispondano ai principi di libertà umana, giustizia e democrazia. Introduce Vera Tripodi