Parliamo di Spiderman, uno dei supereroi più amati in assoluto. La sua genesi e i suoi poteri hanno un'origine fantascientifica che può sembrare persino verosimile, come vedremo in questo video molti di questi presupposti sono sbagliati.
Il video di oggi è un po' particolare, giuro che poi la settimana prossima torno a fare dei video un po' più classici ma oggi vorrei tornare a ragionare con voi di alcune cose: su internet si può parlare veramente di tutto? Inizio a pensare, contro il senso comune, che la risposta sia affermativa, vorrei capire cosa ne pensate voi.
Parliamo delle caratteristiche di Johnson and Johnson. E parliamo del blocco da parte dell'FDA e di cosa potrebbe succedere in Europa e nel nostro paese.
Nelle scorse settimane ci siamo trovati davanti ad una situazione un po' assurda: un uomo ha sparato ad un'orsa con i piccoli in Abruzzo. L'orsa era riconosciuta con il nome di Amarena. La vicenda oltre ad essere terribile per il fatto in sé è ancora più grave se inquadrata all'interno di un contesto della conservazione della sottospecie di cui fa parte.
Torniamo a parlare delle possibili origini del virus dopo le novità delle ultime settimane: le richieste delle cartelle cliniche da parte degli USA, la pubblicazione di molte mail arrivate a Fauci e parliamo anche del modo in cui tutto questo viene percepito a livello del dibattito pubblico.
Spero che apprezziate questo tentativo di mettere in ordine un po' di concetti che riguardano la questione delle riaperture. Come potrebbe andare l'andamento dei contagi nelle prossime settimane? Ci sono degli elementi per essere più ottimisti? E degli elementi per essere più pessimisti? Vediamolo insieme.
Oggi puntata di BioNews con un ospite!
Willy di Zoosparkle racconta uno studio che riguarda il ritrovamento di un dinosauro con una patologia molto particolare. Io resto umile e vi racconto la scoperta di una specie di Tardigradi in grado di sopravvivere a quantità enormi di UV grazie ad una sostanza che li rende fluorescenti!
Puntatona pazzesca.
Parliamo della questione della Terza Dose. Puntiamo innanzitutto a capire bene di cosa stiamo parlando, perché e per chi eventualmente può avere senso fare una terza dose. Ragioniamo insieme sulla questione del calo dei vaccini e le sue implicazioni e poi affrontiamo il tema della terza dose senza farci prendere da isterismi vari.
Avete sentito la notizia dei topi nati dalla fusione del DNA di due maschi? Oggi vi spiego quale procedura è stata seguita e ragioniamo su quali prospettive potrebbe aprire per il futuro.
Negli ultimi anni si è parlato sempre più dell'ipotesi dell'igiene, cioè l'ipotesi scientifica secondo cui l'aumento di allergie sia collegata ad un aumento di svariate pratiche che hanno a che fare con l'igiene. C'è un forte fondo di verità, ma il tutto va raccontato bene o si rischia di buttare via il bambino con l'acqua pulita.