182 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose (65)

Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose

Totale: 57

Michela Marzano: Donna oggetto

Inserendosi in un filone di letture variamente critiche, Michela Marzano affronta un tema di lunga durata come quella della reificazione di genere, della “donna oggetto”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Il Dio oggetto [IT]

Marc Augé ripercorre alcune religioni africane, per ritrovare nel “dio oggetto”, ossia nel feticcio propriamente detto, forme e sfide che appartengono al mondo contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Lo schiavo

Mettendo a fuoco la categoria dello schiavo, Remo Bodei indica alcune perversioni di lungo periodo legate alla produzione di cose tramite persone trasformate in cose, assieme alle forme di interiorizzazione cui danno luogo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Maurizio Ferraris

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fabrizio Desideri: L'opera d'arte... di W. Benjamin

Fabrizio Desideri fornisce in questa lezione un’interpretazione innovativa sul piano filologico e tematico dell’Opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Rodotà: Beni comuni

Alla traiettoria del consumo e della società “usa e getta” si contrappongono i principi di custodia e tutela di beni per loro natura esauribili, ma talmente indispensabili alla collettività da mettere in moto una diversa concezione dell’appartenenza: beni comuni, di cui Stefano Rodotà traccia il quadro filosofico e giuridico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pippo Ciorra: Riciclare la città

Da una prospettiva urbanistica, Pippo Ciorra mostra come le città stesse –fatte di quegli oggetti speciali che sono i “manufatti edilizi”– possano venire riusate e riciclate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fulvio Carmagnola e Marco Senaldi: Ipermerce

In una lezione a due voci, Fulvio Carmagnola e Marco Senaldi analizzano da diverse prospettive il culto delle merci.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvano Petrosino: Bisogno e desiderio

In questa lezione viene indagato il modo in cui gli oggetti falliscono sempre alla prova del desiderio, essendo incapaci di colmarne la mancanza costitutiva.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: La vita delle cose

Remo Bodei convoca quelle prospettive che prendono le cose dal loro dorso, cercando di coglierle nel loro rapporto con la cultura e la coscienza. Bodei ci mostra come si possa restituire agli oggetti la loro qualità di “cose”, ossia l’insieme degli investimenti affettivi, concettuali e simbolici che individui e società vi ripongono.

Visita: www.festivalfilosofia.it