204 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose (65)

Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose

Totale: 59

Umberto Galimberti: Feticismo del mercato

Umberto Galimberti si occupa in questa lezione del feticismo del denaro, per evidenziare il complesso di pulsioni e rappresentazioni che sottendono ai miti contemporanei del mercato e del denaro.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Vegetti: Il coltello e lo stilo

Tra le opere classiche nelle quali si è articolata la questione dei rapporti tra produzione ed economia, Mario Vegetti si sofferma su una peculiare analogia tra anatomia e scrittura nel pensiero greco.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sergio Givone: Dono e perdono

Il dono delle cose si inscrive in un’ottica di intrinseca gratuità che lo deve sottrarre al regime economico del dare e del restituire. In particolare, Sergio Givone si occupa della peculiare forma di dono che è il perdono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Natura morta

Francisco Jarauta interroga in questa lezione il genere pittorico della natura morta per segnalarne le metamorfosi dall’epoca classica alle avanguardie novecentesche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vanni Codeluppi: Vetrinizzazione

Il paesaggio dell’epoca presente è dominato da un regime simbolico in cui la merce, oltre che per il suo valore d’uso e di scambio, vale anche per la rappresentazione che se ne fa in una società

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Piccole cose

Francesca Rigotti, cercando di cogliere le cose nel loro rapporto con la cultura e la coscienza, sottolinea il ruolo delle “piccole cose” nello strutturarsi dell’esperienza ordinaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Coccia: Merce

Emanuele Coccia prende in esame il discorso della pubblicità urbana per reperirvi i presupposti di ordine morale che presiedono alla produzione del Bene come immanente alle merci.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Clementi, Di Francesco, Lanzani, Muzzarelli: Ricostruzione

Ai modelli di ricostruzione post-sismica e al loro impatto sul paesaggio è dedicato questo dibattito condotto da Maria Concetta Mattei e suscitato dal recente terremoto che ha colpito l’Emilia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Cosa dolce cosa

In questa lezione, Alessandro Bergonzoni insegue le cose di cui ci serviamo e siamo servi, in una vertiginosa dimostrazione di pirotecnia linguistica e concettuale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scott Lash: Industria culturale [IT]

Scott Lash mostra come il consumo contemporaneo, obiettivo dell’economia, si trasformi in industria di identità, di marchi e in ultima istanza di cultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it