133 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneMARINALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 144

Biblioteche: ci sono grandi notizie!

In biblioteca per affrontare il presente e immaginare il futuro. Una riflessione sull’apprendimento innovativo e sull’uso della biblioteca per fare informazione e prevenire la disinformazione. Spunti per Biblioverifiche, attività di prebunking e scelta di chatbot. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche - Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche e Osservatorio sulla Information Literacy”. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.
Con: ... continua

Usa, Cina, Europa. Tre mondi e tre IA?

Usa, Cina e Ue stanno ormai confrontandosi a tutto campo sull'intelligenza artificiale: da un lato c'è l'esigenza di innovare, dall'altra quella di regolamentare. E proprio questi due elementi potrebbero portare Usa, Cina e Ue su tre strade simili, ma diverse: come sarà il mondo dell'IA del futuro, quale peso avranno etica, interessi nazionali e privati e quali saranno i perimetri che ogni “mondo” stabilirà. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Fabio Chiusi (giornalista e scrittore), Carola Frediani (co-fondatrice GuerrediRete.it), Simone ... continua

Un mondo in fiamme

‘Il mondo è in fiamme’, i roghi delle guerre bruciano terre, vite e speranze di pace. La narrazione letteraria e la cronaca giornalistica dei conflitti attualmente in corso s’intrecciano nell’incontro a due voci tra Paolo Giordano e Cecilia Sala. Il pluripremiato scrittore e l’instancabile inviata-podcaster in aree di crisi, portano a #ijf24 il loro racconto in prima persona della guerra, direttamente dai fronti più caldi da cui scrivono. Modera Marta Allevato (Agi), autrice de La Russia moralizzatrice - la crociata del Cremlino per i valori tradizionali ... continua

Paolo Celata intervista Diego Bianchi

Con: Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Paolo Celata (TG LA7)

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Crisi climatica, a lezione da Luca Mercalli

Il 2023 è l'anno più caldo mai registrato nella storia, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C. Lo ha stabilito ufficialmente a gennaio di quest'anno uno studio di Copernicus, l'Istituto europeo per il monitoraggio del cambiamento climatico. 'Il più caldo da quando esistono misurazioni strumentali globali (1850) e probabilmente anche da 125.000 anni, secondo dati indiretti (carote glaciali, anelli alberi, pollini fossili...)' ha evidenziato Luca Mercalli, sul suo account 'X', commentando i dati diffusi da Copernicus. Climatologo, presidente della ... continua

Piero Angela, La meraviglia del tutto

"Non esiste un futuro scritto ineluttabile; il futuro lo scriviamo tutti i giorni con le nostre azioni. L’essere umano ha le capacità di cambiare le cose. L’importante è coltivare sempre il senso di meraviglia, la capacità di stupirsi, di scoprire il meraviglioso che ci circonda, dentro di noi e in ciò che siamo." Piero Angela Le parole che Piero Angela ha pubblicato nel suo libro postumo La Meraviglia del Tutto (Mondadori, 2024), sono frutto di un dialogo decennale sui massimi sistemi con il suo storico collaboratore Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore ... continua

La tutela delle fonti e la libertà di informazione a rischio

A inizio marzo, sui giornali italiani compare la notizia di un clamoroso caso di accesso a informazioni riservate riguardanti centinaia di persone tra politici e personaggi noti. Si parla di gravi falle nel sistema della sicurezza informatica, di un possibile mercato parallelo di dati riservati e della pubblicazione di notizie su un presunto conflitto di interessi dell’attuale ministro della Difesa Guido Crosetto da parte di alcuni giornalisti del giornale Domani. Tutto nasce da un’inchiesta della procura di Perugia che ha indagato 16 persone. I due principali ... continua

Queer libera tutt

Cosa vuol dire queer? E perché dovrebbe interessarci? Un concetto recentemente reso più accessibile dalla compianta scrittrice Michela Murgia, ma che da quasi cinquant'anni alimenta un vasto campo di studi teorici, filosofici e socio-politici, può liberarci quando si discute di famiglie d'anima, gestazione per altri, resistenza alle norme e alla normalità. La queerness diventa così una chiave per emancipare le donne, le persone Lgbtqia+, i corpi non conformi, denunciare il razzismo e promuovere una narrazione consapevole delle molteplici differenze umane che, ... continua

Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, ... continua