156 utenti


Libri.itNOVELLA DEGLI SCACCHIJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019 (123)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019

Totale: 123

Quando la Chimica e la Biologia Incontrano l'informatica: storia di un'amicizia rivoluzionaria

Francesco Sirci: Ricercatore, Institute for Research in Biomedicine (IRB) - Barcellona, ES.
Il rapporto fra chimica, biologia e informatica è alla base delle scienze omiche moderne. Rappresenta un vero 'tuffo nel futuro' della medicina. Basti pensare al sequenziamento del DNA che ha permesso di caratterizzare nuove malattie e ha portato all'odierna medicina personalizzata. L'informatica è fondamentale per gestire la grande mole di dati chimico-biologici e rendere possibili farmaci più specifici, permettendo nuove strategie di analisi statistiche e previsioni ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irene Bozzoni - Le nuove frontiere delle Scienze della vita nell'era post-genomica

Irene Bozzoni: Professoressa di Biologia Molecolare, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Nell'era post-genomica un attento esame, in diverse specie animali, di quali sequenze di DNA vengano trascritte in RNA, ha aperto un dibattito interessante sulla definizione esatta di un gene e del rapporto tra il numero di geni e la complessità biologica di un organismo superiore. La conoscenza approfondita del ruolo dell'RNA e la possibilità di controllare in maniera mirata la sua funzione, e struttura, offrono oggi importanti applicazioni terapeutiche per la cura di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta fra Scienza, Politica, Economia L'inizio del XXI secolo è caratterizzato dalla sfida economica e politica tra USA e Cina. Quest'ultima da "fabbrica del mondo" di prodotti a basso costo si sta trasformando in una fucina. Il cambiamento è iniziato nelle Università e nella Ricerca. Attualmente è in via di realizzazione l' esperimento di JUNO per lo studio dei neutrini. Scienziati europei si sono messi al loro inseguimento ripercorrendo idealmente la via della seta, in cui la culture orientale incontra quella occidentale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Vecce e Giuditta Cirnigliaro - Scienza e natura nelle Favole di Leonardo

Ph.D. in Italian Studies, Rutgers University, New Jersey, USA Le Favole di Leonardo da Vinci sono una straordinaria testimonianza del suo rapporto con la scienza e con la natura. Nella forma del racconto breve, Leonardo introduce come personaggi gli animali, le piante, i fenomeni e gli elementi naturali, che prendono magicamente vita. In effetti, le favole gli servono per esprimere un'interpretazione profonda della realtà, parallela ai percorsi della sua ricerca scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Naldini - La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio

La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio: promesse e sfide scientifiche ed etiche
Luigi Naldini: Direttore Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica. Professore dell'Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Abstract
Gli ultimi anni hanno segnato un punto di svolta per la terapia genica e cellulare. Accanto ai trattamenti già disponibili avanzano quelli futuri, basati sulle tecnologie di editing genetico (CRISPR), che intervengono sul genoma "riscrivendo" la sequenza di un gene, per correggere le mutazioni causa di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sara Tortorella - Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining

Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining: i passi da gigante della Chimica in miniatura
Sara Tortorella: Senior Data Strategist, Molecular Horizon srl. Coordinatrice "Diffusione della Cultura Chimica" SCI
Dagli alchimisti che si affidavano ai cinque sensi e all'intuito per ricercare la pietra filosofale, all'avvento della Meccanica Quantistica e a tecniche sofisticate di analisi,
passando per l'introduzione del metodo scientifico di Galileo, la Chimica ha fatto davvero
passi da gigante. Ma chi è e cosa fa oggi un chimico? Può esistere una Chimica senza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d'Aquino e le regola che conferma l'eccezione Claudio Antonio Testi: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. L'intervento è teso ad illustrare in che modo la concezione della scienza di Tommaso d'Aquino, ed in particolare la sua trattazione dell'induzione, abbia nell'esperienza del mondo che ci circonda il suo punto di partenza e di arrivo; per cui sono le leggi universali ad adeguarsi alle eccezioni singolari e non viceversa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianni Massa - #miliardidimiliardi Ingegneria e nuovi linguaggi

Gianni Massa: Presidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri. Esplorare la realtà. Enne sono le caratteristiche dell'indeterminatezza. Enne le dimensioni della complessità. Enne le variabili. Enne elevato enne i potenziali risultati. Non è solo matematica. Tecnologia e innovazione. Parole senza senso se disgiunte dall'uomo e dalla sovrapposizione tra cultura tecnica e cultura umanistica. Innovare significa ricercare e costruire un linguaggio comune che superi i limiti dell'autoreferenzialità, dei recinti delle competenze singole, per esplorare la realtà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it