151 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEFUOCHI Edizione limitataDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019 (123)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019

Totale: 123

Silvia Giuliana Priori - Aspetti etici della Terapia genica e dell'Ingegneria genetica

Silvia Giuliana Priori: Cardiologa Nel reparto di Cardiologia Molecolare dell'Istituto Maugeri di Pavia, viene erogato un servizio clinico per la diagnosi e la gestione delle patologie aritmogene ereditarie. Peculiare è la ricerca nel campo della terapia genica, con particolare attenzione agli aspetti etici. La possibilità di raccogliere sia dati clinici che genetici permette di compiere numerose osservazioni sui rapporti genotipo-fenotipo, sia di tipo prognostico di stratificazione del rischio, sia in termini di ottimizzazione delle strategie terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Errore e verità nella Scienza

Pietro Greco: Giornalista scientifico.
Tutti sbagliano. Anche i grandi scienziati: Galileo, Einstein, Fermi. Ma gli errori non li hanno resi meno grandi. Anzi. L'errore appartiene a quel processo di produzione di nuova conoscenza intorno al mondo che chiamiamo scienza. Perché, come diceva Einstein: «Gli errori ci aiutano a trovare a tentoni la via d'uscita dall'oscurità della caverna». E come sosteneva Federico Enriques: «Nego che la scienza e la storia della scienza contemplino solo ciò che è vero. Nell'evoluzione delle scienze la verità si mescola ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gioia Bartali - Gino Bartali: uomo, ciclista. Giusto tra le Nazioni

Gioia Bartali: Nipote di Gino Bartali. Gioia racconta il nonno Gino Bartali, ciclista professionista che dal 1934 al 1954 vinse tre Giri d'Italia e due Tour de France, oltre a numerose altre corse. In particolare, la sua vittoria al Tour de France 1948 a detta di molti contribuì ad allentare il clima di tensione sociale in Italia dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. Fervente cattolico, durante la Grande Guerra, Bartali trasportò, all'interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberta De Monticelli - Le dimissioni di Socrate

Roberta De Monticelli: Professore Ordinario di Filosofia della persona, Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Tutta la nostra vita, dal mattino alla sera di ogni giornata, è essenzialmente esperienza di beni e di mali, piccoli e grandi - dove i fatti neutri sono l'eccezione e non la regola. La filosofia nacque come tentativo di illuminare questa esperienza, di farne oggetto e mezzo di conoscenza, una guida per l'azione, ragione pratica. Ma oggi la filosofia ha lasciato al buio l'esperienza di valore. Dov'è Socrate? A che punto è la disputa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari - L'Europa è necessaria, spetta ai giovani il compito di renderla anche possibile

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 11:30
Auditorium San Domenico
L'Europa apre una prospettiva straordinaria per i giovani, offre loro anche opportunità di lavoro, di viaggio, di ampliamento dei loro orizzonti oltre i confini del proprio paese. L'Europa è vista dai giovani come un'occasione per creare una comunità più vasta attraverso la ricerca di scambi e punti di contatto tra culture e tradizioni con forti radici comuni. La costruzione dell'Europa, dalla quale sono in molti a volersi allontanare, costituisce un sogno e una sfida creativa per le nuove ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Il Cervello e la Mente nell'atto di decidere

Festa Scienza Filosofia, 14 aprile 2019
Auditorium San Domenico
Pierluigi Brustenghi - Il Cervello e la Mente nell'atto di decidere: un viaggio tra memorie corporee, strategie di illusione, desiderio, immaginazione, condizionamenti, simboli, estetica, credenze e probabilità.
La conferenza affronta il ruolo delle memorie corporee che taluni iscrivono nel cosiddetto "decidere di pancia", delle illusioni che scaturiscono da una superficiale analisi dei dati secondo la regola del "what you see is all there is..." (quello che si vede è l'unica cosa che c'è); ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sabrina Molinaro - Super Eroi Super Fragili: Dipendenze virtuali e Nuove droghe fra miti e realtà

Sabrina Molinaro: Responsabile Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC-CNR.
Gli adolescenti di oggi sono i primi, veri, residenti digitali. Cresciuti immersi nell'Internet, dai social network a YouTube, sono sempre in contatto virtuale, vedono e ascoltano quello che vogliono, quando vogliono. Allo stesso tempo presentano, nei dati ESPAD un costante aumento dell'uso di cannabis, di stimolanti, di SMART DRUGS; sono ai primi posti della classifica europea per il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica. Affrontano dunque "vecchi" rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - L'esplorazione umana dello spazio: limiti e prospettive

Festa Scienza Filosofia, 14 aprile 2019 ore 21:00
Auditorium San Domenico
L'irruzione dei privati in un settore monopolio delle agenzie spaziali sta mutando le prospettive: il fattore economico è sempre più vivo nei piani di chi vuole esplorare un corpo celeste. Lo spazio è onnipresente nei nostri pensieri, cultura, arte e piani delle agenzie spaziali. Il pianeta ci sta stretto. Cosa serve per andare su Marte o per mettere una base sulla Luna? Quali sfide si devono affrontare? Chi arriverà per primo su un altro corpo celeste? Perché lo vogliamo fare, con quale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Universo fisico e mondi umani. Filosofia - Scienza - Tecnica

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Distinguere tra realtà e mondo può aiutarci a ragionare su ciò che è indipendente da noi (realtà) e ciò che risulta dalla nostra prospettiva di soggetti indaganti e agenti (mondo). La filosofia e la scienza sono rispettivamente modalità di conoscere e capire gli aspetti prismatici della realtà-mondo, mentre la tecnica unita alla scienza ne dà una configurazione adattiva e pensata dalla filosofia apre prospettive e problemi ulteriori nell'etica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it