131 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOESSERE MADREPOLLICINOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINODINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017 (107)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017

Totale: 70

Giorgio Vallortigara - Cervelli divisi

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Tumori e terapie: Bio-medicina di precisione nell'era molecolare

Ricercatore, Docente di Patologia Generale e Responsabile di un'Equipe di Ricerca nel Dipartimento di Medicina Sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia e External Member del Board of Center of Epigenetics and Metabolism, University of California-Irvine, USA. Nell'ambito dell'Oncologia Molecolare studia nuovi geni che svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Mecacci e Silvano Tagliagambe - Il convitato di pietra: il pensiero scientifico e culturale

Direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale S. Maria Misericordia di Perugia è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. E' stato artefice di scoperte fondamentali nel campo dei linfomi e delle leucemie acute. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio José Carreras, il più prestigioso riconoscimento europeo in ematologia, nel 2010.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - La condizione tecno umana l'Homo sapiens e il passaggio dall'evoluzione all'innovazione

Francescano del TOR, è docente di neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Docente nei centri teologici di Assisi ed Anagni, collabora con l'American Journal of Bioethics - Neuroscience e con Synesis: A Journal of Science, Technology, Ethics, and Policy. La sua ultima pubblicazione, tra le tante, è: Ti esti? Prima lezione di bioetica, nel 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - L'innovazione nella Matematica la facciamo noi!

Matematico, ha tenuto lezioni sui Giochi matematici ad ogni tipo di pubblico. Dal 2001 allena la squadra italiana per i Mondiali di Parigi. Primo italiano ad aggiudicarsi il primo posto nei Mondiali di Giochi matematici. Creatore di giochi, problemi di Matematica e di Enigmistica, collabora con riviste specializzate e con media di grande diffusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Rostagno - Futuri delle scienze e future delle fedi

Professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Membro della Direzione della rivista Filosofia e Teologia e dell'Associazione Teologica Italiana. Pastore valdese, in vari scritti ha esaminato il rapporto teoria e prassi dal punto di vista del protestantesimo. Sua ultima pubblicazione è Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea, Aracne, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Paolucci - Non esistono più le mezze stagioni! Come adattarsi al clima che cambia

Biologa evolutiva, formatasi a Perugia e a Wageningen, Paesi Bassi. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca all'Università di Groningen, Paesi Bassi con un progetto internazionale sulla genetica dell'adattamento ai cambiamenti climatici. In seguito si è trasferita all'Università di Losanna dove le sue ricerche si sono concentrate sulla biologia degli insetti sociali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentina Poggioni - Machine learning: ma come fanno le macchine ad imparare?

Ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia. Si occupa d'intelligenza artificiale e data mining. ? docente presso il corso di Laura Magistrale in Informatica Basi di dati su larga scala e Data Mining. Partecipa a progetti europei su tecniche di didattica innovativa e creatività digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Global networks...

Pietro Battiston - Global networks: methods and data for the understanding of an interconnected world Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it