161 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA PESTE SCARLATTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017 (107)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017

Totale: 70

Emilio Santoro - Il nucleare nella medicina, nell'industria e nell'arte

Fisico nucleare dell'ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. È docente del corso: "Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi" presso l'Università Tor Vergata di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maurizio Busso - L'Astrofisica fra tecnologia e umanesimo: rispondere a domande alle radici del pens

Fisico, Professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi di Perugia, dove dirige la locale Sezione INFN. Membro di Comitati Scientifici e Convegni di Fisica e Astrofisica Nucleare, della Scuola di Astrofisica Nucleare di S.Tecla "Catania" la analoga di Russbach. Autore di oltre 320 lavori di ricerca e referee abituale di riviste internazionali di astronomia e astrofisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ruggero Pierantoni- L'Architetto, la Maschera e il Gesto. Piranesi, Galli Bibiena e Borromini

Ha lavorato presso il C.N.R., ha insegnato presso: Caltech, UCLA, Jules Stein Institute, Canada Uni. of Toronto, London Ontario, Virginia Tech, Max Planck Institute Tu^bingen. Ha tenuto corsi e conferenze in tutto il mondo e corsi annuali presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato Assessore alla Cultura a Genova durante il G8.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Innovazione e tradizione nella ricerca scientifica

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis - Passato e futuro dell'Universo

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - La favola della scienza di Gianni Rodari

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - La favola della scienza di Italo Calvino

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria Origgi - La democrazia ai tempi di Internet

Direttrice di Ricerca al CNRS di Parigi. Insegna all'Ècole Normale Superiéure, all'Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. S'interessa di filosofia sociale e cognitiva ed epistemologia, ha scritto vari saggi sull'idea di democrazia epistemica e sull'impatto del design istituzionale su politica e conoscenza. Tra i suoi ultimi libri: La reputazione, Università Bocconi, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvana Nitti - Lutero e l'Autorità civile

Professore aggregato di Storia del Cristianesimo all'Università degli Studi Federico II di Napoli. Collabora con Claudiana editrice alla pubblicazione della versione italiana delle opere di Lutero; ha anche pubblicato Abituarsi alla libertà, Lutero alla Wartburg, Claudiana, 2008. È in uscita una biografia di Lutero nella collana Profili, Ed Salerno, Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruna Bertucci - Il futuro dell'Universo: sapendo di non sapere

Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia. Incaricata di ricerca all'INFN, associata al CERN di Ginevra e responsabile del SERMS, progetto congiunto Università-INFN. Responsabile italiana e vice-responsabile internazionale dell'esperimento AMS e del progetto congiunto ASI-INFN per l'analisi e l'archiviazione dei dati di missioni spaziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it