291 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDINO PARK vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 27

La sfida del potenziamento umano

Oggi la chimica, la neurobiologia e l’avanzamento tecnologico mettono a disposizione i primi strumenti per tentare di potenziare direttamente le capacità cognitive degli esseri umani, ovvero attenzione,memoria, prontezza... Si parla già di doping della mente, mentre fiorisce un mercato parallelo di sostanze cui fanno ricorso manager, ricercatori e studenti, ma anche i militari in prima linea. Abbiamo parlato di tutto ciò con Alberto Priori, direttore della III Clinica Neurologica all'Università di Milano e del Centro per la Neurostimolazione della Fondazione ... continua

I passi della scienza con Giorgio Scita

Quali sono i "segni" dell'imperatore del male? Giorgio Scita, direttore del programma di ricerca Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali presso l'IFOM, di Milano, spiega i meccanismi che le cellule tumorali impiegano per crescere in modo incontrollato, per costruire nuovi vasi sanguigni e spostarsi all'interno dell'organismo. Anche nello sviluppo dei tumori, infatti, sopravvivono e continuano a proliferare solo le cellule che riescono ad adattarsi all'ambiente e ad acquisire, via via, tutti i dieci tratti distintivi del cancro.

Vivere sulla Luna con Luca Parmitano e Giorgio Saccoccia - Festival della Scienza 2020

Nel 2024 La Nasa farà sbarcare sulla Luna una donna e un uomo: saranno i primi due astronauti americani che cammineranno di nuovo sul nostro satellite naturale. L'allunaggio rappresenterà il primo obiettivo del programma Artemis, che gli Stati Uniti hanno varato per costruire una colonia lunare. L’Italia partecipa al grande progetto sia per il modulo di servizio della nuova astronave Orion sia per i futuri insediamenti lunari. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) condivide quindi questa sfida affascinante, dei cui risvolti tecnologi e scientifici parlerà il ... continua

Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord

L'Italia e il CNR sono presenze importanti nel panorama "Artico": la mostra del Festival della Scienza illustra le attività, i risultati ottenuti e il ruolo della nostra comunità scientifica nel sistema di ricerca internazionale.

Cos'è successo tra noi e i Neanderthal?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Terapia genica: la nuova frontiera della medicina

Le biotecnologie forniscono nuovi strumenti in grado di combattere patologie gravi e di contrastare l’invecchiamento di organi e tessuti. L’obiettivo è combattere, tra le altre, le patologie degenerative e in genere quelle collegate all’età avanzata, fino ad ora prive di strumenti veramente efficaci.
Abbiamo parlato delle potenzialità e degli sviluppi della terapia genica con Mauro Giacca, Direttore Generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), e con Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia ... continua

Il futuro del Paese passa attraverso l'innovazione sociale

Conferenza di Marcella Logli, Direttore Corporate Social Responsibility di Telecom Italia e Segretario Generale di Fondazione Telecom Italia da dicembre 2012; Luca De Biase, presidente della Fondazione Ahref e direttore scientifico della Digital Accademia; Alessandro Verri, professore di Informatica presso l'Università degli Studi di Genova; introduce Vittorio Bo.
Quando si parla di innovazione sociale siamo abituati a pensare al terzo settore, al volontariato o alle associazioni no-profit. Invece, come insegna l’esperienza dei Paesi anglosassoni, l’innovazione ... continua