311 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 2DINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 31

«Così vero e perfetto che non poteva essere altrimenti»: il segno delle onde gravitazionali

Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato Laura Cadonati del Georgia Institute of Technology di Atlanta. Insieme alla ricercatrice del progetto LIGO, abbiamo approfondito la scoperta del 2016: le onde gravitazionali. L'osservazione di tali onde fornisce informazioni significative e complementari a quelle ottenute con lo studio di onde elettromagnetiche e di particelle elementari di origine astrofisica. La loro scoperta apre la strada alla nascita di una nuova scienza: l'Astronomia Gravitazionale.

I viaggi nel tempo tra scienza e fantascienza

Conferenza di Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista, è conduttore della trasmissione «Il Disinformatico» della Radiotelevisione Svizzera e Lorenzo Maccone, professore di Ottica Quantistica all'Università di Pavia, in occasione del Festival della Scienza 2014.

Lingua e segni nella nostra evoluzione

Francesco Pavani, del Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) dell’Università di Trento, è stato uno dei protagonisti del Festival della Scienza di Genova dove si è parlato di linguaggio e cervello umano.
Nell'incontro "Segni che lasciano il segno" si è esaminato come, nel corso della nostra evoluzione, diverse forme comunicative si sono succedute. La specie umana ha sviluppato, infatti, la straordinaria abilità di utilizzare rappresentazioni simboliche per comunicare e, allo stesso tempo, la capacità di utilizzare modalità linguistiche diverse, parlate e ... continua

Vaccini, immunità innata e ricerca italiana

I vaccini sono ancora oggi la migliore strategia per la nostra salvaguardia. L'immunità innata, o naturale, è la prima linea difensiva che l'organismo mette in atto quando si avverte la presenza di una minaccia. Abbiamo approfondito l'importanza per la nostra salute di questi due fattori con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas. Con lo scienziato italiano più citato al mondo abbiamo inoltre analizzato a che punto è la ricerca italiana in questi specifici ambiti.

Come si legge la storia geologica del pianeta?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Sotto i nostri piedI. Amatrice è distrutta e a Parigi si balla

Dopo ogni terremoto c’è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza: credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la NATO e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ci porta in viaggio attraverso le narrazioni dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellate di pochissimi acuti e ... continua

Alla ricerca dell'eterna giovinezza

Juan Carlos Belmonte, professore al Salk Institute for Biological Studies, con una lectio magistralis al Festival della Scienza di Genova, illustra le sue scoperte alla ricerca dell'elisir di lunga vita: ringiovanire imparando dalle cellule staminali

Cos'è e in quanto tempo cresce un diamante?

“Tempo Fa” - l'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

The essential John Nash

John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Abbiamo parlato del genio dei numeri con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.

Come si sviluppa e come si esaurisce una pandemia

Tavola rotonda con Bernardino Fantini, Ranieri Guerra, Giovanni Rezza, modera Cristiana Pulcinelli
L'incontro inaugura il ciclo L'onda Covid: capire per reagire, coordinato da AntonellaViola. I prossimi appuntamenti sono visibili acquistando l'abbonamento alle conferenze online su http://www.festivalscienza.online​
Perché un virus diventa causa di un’epidemia, come si trasforma l’epidemia in una pandemia e perché la stessa pandemia si esaurisce? A queste domande cercheremo di rispondere insieme a Bernardino Fantini, professore emerito di storia della ... continua