287 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Storie di scientifica ironia (86)

Categoria: Storie di scientifica ironia

Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.

Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.



Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.

Totale: 86

Perché la scienza è democratica - L'onere della prova

Alcuni scienziati hanno recentemente iniziato a sostenere che “la scienza non è democratica”. L’affermazione alquanto azzardata intende forse sostenere che non tutti possono discutere i risultati da essa ottenuti e che per potere esprimere un parere scientifico bisogna avere un’adeguata preparazione alle spalle.
Tuttavia questa affermazione è molto pericolosa perché lascia intendere un’idea di democrazia profondamente sbagliata e svilisce un sistema filosofico e politico molto raffinato. Inoltre tradisce i valori alla base del sapere scientifico che ... continua

Prologo

Presentarsi non è mai facile: il confine tra timidezza e impudenza è sottile, le parole pesano, come i non detti. Non mi soffermerei eccessivamente sui titoli accademici e sulle mansioni ricoperte negli anni –che potete chiedermi in privato o facilmente trovare in rete e che i più intrepidi possono leggere nel curriculum universitario, esageratamente verboso, come da tradizione.
Andiamo al punto: ho studiato filosofia e sono uno storico della scienza. Questa affermazione di solito genera un po’ di comprensibile confusione: cosa c’entra la filosofia con la ... continua

Qwerty - Il passato è sempre con noi

Ogni anno escono nuovi computer, sempre più performanti, ergonomici e veloci. Eppure un particolare non da poco è sempre uguale. Perché e perché questa storia non riguarda solo i computer, ma è in grado farci riflettere su tanti aspetti della nostra vita?
Avete capito di cosa sto parlando? Cosa non cambia mai nei computer (e cambia molto poco anche sui tablet e sugli smartphone)?
Si tratta della tastiera! Nonostante l’incredibile avanzamento tecnologico e l’arrembante rivoluzione digitale che hanno prodotto nel giro di pochi anni computer di una potenza ... continua

Qwerty. Ovvero l'importanza di una prospettiva storica

La storia è ovunque: perfino dove non penseremmo mai di andare a cercarla, in una quotidianità che diamo per scontata. Proprio qui si celano aspetti che ci aiutano a comprendere il nostro presente. Una prospettiva storica è fondamentale per vedere ciò che nel nostro tempo rimane nascosto, per svelarci segreti e indicarci nuove prospettive.

Racconti matematici dell'antico Egitto, con IlariaF Math

Forse qualcuno di voi conoscerà Eratostene (276-194) che riuscì a misurare la circonferenza terrestra con un bastone (per i più precisi con uno "gnomone"). Il suo lavoro è frutto di un percorso scientifico profondamente radicato nell'antico Egitto. Matematica e geometria servivano infatti nella vita di tutti i giorni e le loro straordinarie potenzialità erano al centro di un più ampio disegno culturale. Ne parliamo in questo video con la matematica IlariaF Math. E visto che la matematica è tanto importante quanto sconosciuta ai più, vi invito a iscrivere al ... continua

Recensione #1 - La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro, di A. Abbotto

Il canale diventa anche occasione per parlare di libri inerenti alla storia della scienza e ai suoi temi chiave.
Oggi vorrei parlarvi di un libro interessante che ho recentemente avuto il piacere di leggere: la mobilità elettrica. Un piccolo manuale su come il trasporto a emissioni zero (o quasi) stia per segnare una transizione epocale. Alessandro Abbotto è professore di chimica presso l'Università di Milano-Bicocca, ma è anche proprietario e guidatore di macchine elettriche. In poche pagine, divertenti e semplici anche per i meno esperti, partendo dalla storia ... continua

Recensione #2 - Magellano. Un uomo e la sua impresa. Di S. Zweig - Diarkos 2023

Viaggi perigliosi, battaglie, tempeste, spie, tradimenti, malattie, indicibili sofferenze o per contro piaceri sfrenati, scoperte meravigliosi, luoghi paradisiaci e immense ricchezze.
Ci sono storie – storie vere – che superano la fantasia, storie così ricche di emozioni, colpi di scena, animate da personaggi leggendari da sembrare l’esito di un processo creativo lungo e strutturato. Storie che parrebbero architettate per rappresentare concetti, per portare la tensione al limite.
La vita di Magellano culminata e ahilui terminata, con la prima rocambolesca ... continua

Riflessioni #1 - L'epica del genio

Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza sono stati personaggi straordinari, anche nel senso etimologico del termine fuori dall’ordinario; grazie alle loro doti e a un’intensa attività lavorativa sono riusciti a dare un contributo eccezionale al progresso. Per questo quando ci si riferisce a loro si fa spesso riferimento alla genialità. Ora, va bene farlo: ma bisogna prestare molta attenzione al significato che si dà a questa parola. Questo video cerca di far luce sulle loro doti, non con l’obbiettivo di sminuirli, quanto piuttosto perché ... continua

Riflessioni #2 - Essere altro da sé

Abbandonarsi alla curiosità non è così facile: quando incontriamo una persona o l’espressione di un mondo distante e diverso dal nostro, molto spesso si innalzano meccanismi di difesa; più che cercare di conoscere l’altro cerchiamo di definire, a volte difendere, il nostro mondo.
In realtà esplorare ciò che è altro da noi è un concetto che dovremmo riportare al centro dell’attenzione. Oggi si parla tanto dell’importanza di “essere se stessi”, per riscoprire, valorizzare e dar spessore alla propria identità. Un concetto certamente nobile, ma ... continua

Riflessioni #3 - Perché volano gli aerei?

Sapete perché gli aerei volano? Ve lo dico io: No. Ma non è colpa vostra: perché non lo sa nessuno. Lo avreste mai detto? Eppure quando si osservano i fenomeni da vicino si mostrano in tutta la loro profondità e complessità. Così, ancora oggi, gli esperti discutono sulla spiegazione fisica della portanza e concordano solo sul fatto che non c’è una risposta semplice e univoca.
Questo dovrebbe farci riflettere sul sistema scienza, sul fatto che forse ne conserviamo una visione distorta, perché la portanza non è un’anomalia, bensì la regola. Perché lo ... continua