Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
1504 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Ambiente - Clima - Sanità (603)

Categoria: Ambiente - Clima - Sanità

Sottocategorie (317)

Totale: 286

L'Amazzonia dei Deni

Un popolo dell'Amazzonia, i Deni, ha vinto una durissima battaglia. Alla fine del 1990 un ricco brasiliano aveva venduto l'area di foresta abitata dai Deni a un industriale malese del legname, violando apertamente la legge. I Deni, aiutati da Greenpeace, hanno demarcato il loro territorio rivendicandone l'appartenenza, riconosciuta ufficialmente nel 2001 dal governo brasiliano. Visita il sito: www.greenpeace.it

Greenpeace: basta con le foreste usa e getta

Spot televisivo di Greenpeace per sensibilizzare sul problema della distruzione delle foreste nel mondo. Visita il sito: www.greenpeace.it

Coca Cola sai cosa bevi?

Conferenza Stampa - Roma, Parlamento
Il boicottaggio dei prodotti della Coca-Cola company de parte del municipio XI del comune di Roma ha dato un rilievo pubblico alla denuncia dell'attività della Coca-Cola in COlombia. Dopo l'incontro tra il sindacalista Edgar Paez e Nicola Raffa, direttore Relazioni esterne Coca-Cola Italia, un primo bilancio della situazione.
Hanno partecipato Elettra Deiana (parlamentare di Rifondazione comunista), Francesco Martone (Senatore), Gianluca Pecciola (assessore alle politiche giovanili del municipio XI di ROma), Edgar Paez ... continua

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Roberta Pirastu

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Roberta Pirastu (Dipartimento di bilogia Animale e dell'Uomo)

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Liliana Cori

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Liliana Cori (Lettrice dell'intervento del senatore Francesco Martone)

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Francesco Forastiere

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Francesco Forastiere (Dipartimento di Epidemiologia, ASL Roma E)

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Daniela Marsilli

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Daniela Marsilli (Dipartimento del Farmaco, ISS / ECIS, Università La Sapienza)

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Benedetto Terracini

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Benedetto Terracini (Centro di Prevenzione Oncologica, Università di Torino)

Killer Cola - Sai cosa bevi? Intervista a Edgar Paez

Edgar Paez - Responsabile Internazionale del Sindacato Sinaltrainal spiega perchè bisognerebbe smettere di consumare Coca Cola

04) Killer Cola - Sai cosa bevi? - Conclusione dibattito

Incontro con Edgar Paez - Responsabile Internazionale del Sindacato Sinaltrainal
Negli ultimi dieci anni il SINALTRAINAL ha perso 20 dirigenti operai, di cui 3 nel corso di trattative sindacali; altri 48 sono stati costretti a lasciare la città in cui vivevano, e sia loro che i loro familiari hanno subito intimidazioni, montature giudiziarie, minacce, sequestri e ritorsioni.
Nelle fabbriche, del tutto o parzialmente proprietà di Coca Cola, o in contratto esclusivo per la multinazionale di Atlanta, talvolta il padronato minaccia apertamente il ricorso a ogni mezzo, ... continua