496 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOI MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Ambiente - Clima - Sanità (598)

Categoria: Ambiente - Clima - Sanità

Sottocategorie (314)

Totale: 284

04)Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile- Intervento di Alberta Mascaretti

Il giorno 29 marzo, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma Tre", via Ostiense 159,
si è tenuto l'incontro dal tema "Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile", organizzato dal Master in Human Development and Food Security.
Hanno partecipato:
- Frei Betto, ex responsabile della comunicazione sociale del programma "Fame Zero" e consigliere speciale del Presidente della Repubblica del Brasile, Luis Inacio "Lula" da Silvia
- Luizianne Lins, prefetta della città di Fortaleza, esponente del PT
- Gianni ... continua

03)Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile- Intervento di Frei Betto

Il giorno 29 marzo, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma Tre", via Ostiense 159,
si è tenuto l'incontro dal tema "Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile", organizzato dal Master in Human Development and Food Security.
Hanno partecipato:
- Frei Betto, ex responsabile della comunicazione sociale del programma "Fame Zero" e consigliere speciale del Presidente della Repubblica del Brasile, Luis Inacio "Lula" da Silvia
- Luizianne Lins, prefetta della città di Fortaleza, esponente del PT
- Gianni ... continua

02)Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile- Intervento di Pietro Orsatti

Il giorno 29 marzo, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma Tre", via Ostiense 159,
si è tenuto l'incontro dal tema "Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile", organizzato dal Master in Human Development and Food Security.
Hanno partecipato:
- Frei Betto, ex responsabile della comunicazione sociale del programma "Fame Zero" e consigliere speciale del Presidente della Repubblica del Brasile, Luis Inacio "Lula' da Silvia"
- Luizianne Lins, prefetta della città di Fortaleza, esponente del PT
- Gianni ... continua

01)Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile- Introduzione al dibattito di Pasquale del Muro

Il giorno 29 marzo, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma Tre", via Ostiense 159,
si è tenuto l'incontro dal tema "Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile", organizzato dal Master in Human Development and Food Security.
Hanno partecipato:
- Frei Betto, ex responsabile della comunicazione sociale del programma "Fame Zero" e consigliere speciale del Presidente della Repubblica del Brasile, Luis Inacio "Lula" da Silvia
- Luizianne Lins, prefetta della città di Fortaleza, esponente del PT
- Gianni ... continua

01)- Introduzione alla serata con Patch Adams

Non è solo un pagliaccio, ma un medico che ha scelto una via particolare per combattere le grandi ingiustizie e le storture del sistema sanitario made in Usa. Invitato a Reggio Emilia dal Rotary Club, Patch Adams, oltre a spiegare i fondamenti della 'clownterapia', illustra come funziona la sua clinica: è una delle pochissime negli Stati Uniti cui non hanno accesso, in alcun modo, le assicurazioni private; la 'prima visita' di un paziente dura non 10 minuti ma 3 o 4 ore; l'uso dei farmaci è molto limitato e integrato da medicine tradizionali. E, soprattutto, il ... continua

02)- Patch Adams, la mia lotta contro il sistema sanitario Usa

Non è solo un pagliaccio, ma un medico che ha scelto una via particolare per combattere le grandi ingiustizie e le storture del sistema sanitario made in Usa. Invitato a Reggio Emilia dal Rotary Club, Patch Adams, oltre a spiegare i fondamenti della 'clownterapia', illustra come funziona la sua clinica: è una delle pochissime negli Stati Uniti cui non hanno accesso, in alcun modo, le assicurazioni private; la 'prima visita' di un paziente dura non 10 minuti ma 3 o 4 ore; l'uso dei farmaci è molto limitato e integrato da medicine tradizionali. E, soprattutto, il ... continua

Insegnare i 70 - 02/03/2005

I decreti delegati e la scuola della partecipazione Lavoro, sindacato e lotte per lo Statuto Incontro con Anna Cocci Grifoni (Liceo Righi di Bologna) Volker Telljohann (Istituto per il lavoro) Visita il sito: www.cedost.it

WWF: Mondiali di sci Bormio 2005, sprechi e danni ambientali

Autore Daniel Tarozzi per conto del WWF Italia
In occasione dei Mondiali di sci Bormio 2005 il WWF Italia ha stilato un bilancio economico e ambientale dell’evento organizzato dalla FIS - Federazione Internazionale Sci e dalla Regione Lombardia all’interno del parco nazionale dello Stelvio pubblicato sul sito www.wwf.it/alpi e un filmato che qui presentiamo.
Il video è stato realizzato nel settembre 2004 a Santa Caterina Valfurva, in alta Valtellina, sui cantieri per la costruzione della telecabina che si stava allora realizzando in vista dei Mondiali ... continua

L'Amazzonia dei Deni

Un popolo dell'Amazzonia, i Deni, ha vinto una durissima battaglia. Alla fine del 1990 un ricco brasiliano aveva venduto l'area di foresta abitata dai Deni a un industriale malese del legname, violando apertamente la legge. I Deni, aiutati da Greenpeace, hanno demarcato il loro territorio rivendicandone l'appartenenza, riconosciuta ufficialmente nel 2001 dal governo brasiliano. Visita il sito: www.greenpeace.it

Greenpeace: basta con le foreste usa e getta

Spot televisivo di Greenpeace per sensibilizzare sul problema della distruzione delle foreste nel mondo. Visita il sito: www.greenpeace.it